Nuova tregua per quanto riguarda la situazione dell’inquinamento in Emilia-Romagna: il bollettino dell’Arpae di lunedì 29 marzo, infatti, ha certificato...
Archivio tag: pm10
Torna l’allerta smog in Emilia: misure emergenziali in provincia di Piacenza, Parma, Reggio e Modena
Dopo una tregua di tre settimane tutte da “bollino verde”, il bollettino dell’Arpae di venerdì 26 marzo ha decretato il...
Nuova tregua, almeno temporanea, per quanto riguarda la situazione dell’inquinamento in Emilia-Romagna: il bollettino dell’Arpae di venerdì 5 marzo, infatti,...
È stata una tregua temporanea e brevissima quella che nei primi giorni di marzo in Emilia-Romagna aveva portato a far...
La situazione dell’inquinamento in Emilia-Romagna concede una tregua, almeno temporanea: il bollettino dell’Arpae di lunedì primo marzo, infatti, ha certificato...
Non accenna a diminuire l’allarme per la situazione dell’inquinamento in Emilia-Romagna: il bollettino dell’Arpae di venerdì 26 febbraio ha decretato...
Non migliora la situazione dell’inquinamento in Emilia-Romagna: il bollettino dell’Arpae di mercoledì 24 febbraio ha decretato il prolungamento dell’allerta smog...
Non migliora la situazione dell’inquinamento in Emilia-Romagna: il bollettino dell’Arpae di lunedì 22 febbraio ha decretato il prolungarsi dell’allerta smog...
Mercoledì 10 febbraio le commissioni regionali Politiche per la salute e Territorio, ambiente e mobilità, riunite in seduta congiunta alla...
Non migliora la situazione dell’inquinamento in Emilia-Romagna: il bollettino dell’Arpae di venerdì 5 febbraio ha preannunciato il prolungarsi dell’allerta smog...
Il bollettino dell’Arpae di mercoledì 3 febbraio ha prolungato l’allerta smog in tutta la regione, prevedendo ulteriori sforamenti del valore...
Il bollettino di lunedì 25 gennaio dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpae) dell’Emilia-Romagna ha previsto il miglioramento della qualità...
Ultimi commenti
Semplificazione istituzionale e snellimento burocrazia significa licenziare un 50% di dipendenti pubblici nel settore amministrativo, si apriranno la loro partita Iva e avranno la
È vai come per l'idrossiclorochina proibita dall'aifa , hanno in comune una cosa , sono economicamente poco interessanti, non per l'utente , ma per il […]
Per la fascia 70-74 sempre solo AstraZeneca?