Rientrata l’allerta smog in Emilia-Romagna: stop alle misure emergenziali

Previsioni_di_qualità_dell_aria_regionali_—_Arpae_Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna è rientrato, almeno per il momento, l’allarme per l’inquinamento atmosferico scattato la scorsa settimana. Il bollettino “Liberiamo l’aria” dell’Arpae di lunedì 10 marzo, infatti, ha certificato un miglioramento della situazione in tutta la regione.

Il monitoraggio di inizio settimana ha delineato una situazione da “bollino verde” nei territori di tutte le province emiliano-romagnole e della città metropolitana di Bologna: secondo il modello previsionale, che applica una modalità predittiva basata su un sistema integrato di modellistica meteorologica e di qualità dell’aria e che punta a ridurre gli accumuli di Pm10 intervenendo in anticipo, nei prossimi giorni non sono previsti ulteriori superamenti del valore limite giornaliero delle polveri sottili nelle stazioni di rilevamento dell’inquinamento atmosferico sparse sul territorio.

Per questo motivo, a partire da martedì 11 marzo stop alle misure emergenziali per la qualità dell’aria attualmente in vigore, ferme restando le limitazioni strutturali già previste dal piano standard. Mercoledì 12 marzo sarà diffuso il nuovo bollettino Liberiamolaria dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale dell’Emilia-Romagna: l’aggiornamento sullo stato dell’inquinamento atmosferico nelle singole province e nella città metropolitana di Bologna determinerà in ognuna di esse la prosecuzione del piano standard o, al contrario, l’eventuale ritorno in vigore delle misure aggiuntive antinquinamento.



There are no comments

Partecipa anche tu