Scrive in una nota il consigliere comunale Dario De Lucia: “Sono lieto che la vicenda sul murales di Casa Manfredi a Villa Sesso si stia risolvendo con un passo indietro della Società Autostrade. Soprattutto sono molto felice della risposta corale e spontanea della città, tanti sono stati i messaggi e le prese di posizione a favore del murales che abbiamo realizzato per ricordare la storia dei Manfredi e dei Miselli.
Ora dobbiamo rilanciare, ci sono altri progetti che riguardano la street art della nostra città e che possono raccontare la storia del 900 e la nostra storia cittadina. Proviamo a pensare al potenziale dell’area ex Reggiane nel quartiere Sante Croce. L’area di porta d’ingresso della città dalla stazione centrale dei treni e molto vicina all’arena Campovolo. Potremmo usare i muri riqualificati dei capannoni per sviluppare un progetto di arte e storia senza precedenti.
L’area dell’ex Reggiane ha già una sua vocazione di attrattiva nazionale legata alla street art, considerando anche la forte vocazione storica e la posizione (vicinanza con l’Arena Campovolo e alla stazione ferroviaria centrale) unita alla riqualificazione degli immobili può diventare volano di attrattività realizzare un parco per la street art che racconti la storia reggiana e del luogo attraverso immagini. Per De Lucia la strada è chiara quindi”.
Ultimi commenti
Là Cgil pensi ai soldi spesi da Landini x la comunicazione e ai suoi dipendenti licenziati e poi può parlare
Spero non fosse Max Mara
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media