In Emilia-Romagna sarà aperta da giovedì 13 maggio la finestra di prenotazione per la vaccinazione anti-Covid riservata alla fascia d’età di persone dai 50 ai 54 anni, quelle nate tra il 1967 e il 1971 compresi: una platea di 320mila persone, al netto di coloro che hanno già iniziato o concluso il percorso vaccinale per altre motivazioni professionali o di rischio.
Per prenotarsi è possibile chiamare direttamente il proprio medico di medicina generale oppure collegarsi alla pagina dedicata sul sito della Regione Emilia-Romagna, selezionare la classe 50-54 anni e compilare il modulo con i propri dati anagrafici e i propri recapiti: in quest’ultimo caso ogni medico di medicina generale riceverà i nominativi dei propri assistiti che si sono candidati, potendo così programmare le vaccinazioni in autonomia o in collaborazione con l’azienda Usl competente per territorio.
Le vaccinazioni per gli appartenenti alla fascia d’età 50-54 anni inizieranno non oltre la prima settimana di giugno, considerando quelle in corso che sono già in capo ai medici di medicina generale – a partire dalle prime e seconde dosi per il personale scolastico. Complessivamente in Emilia-Romagna i medici di medicina generale, che collaborano alla campagna vaccinale regionale sulla base dell’accordo nazionale, si sono impegnati con la Regione a garantire 70mila vaccinazioni alla settimana.
“Siamo soddisfatti – ha spiegato l’assessore regionale alle politiche per la salute Raffale Donini – per la disponibilità che i medici di medicina generale ci hanno dato a implementare e accelerare ulteriormente la campagna vaccinale, una disponibilità nata su loro richiesta. Confidiamo che l’obiettivo delle 70mila dosi settimanali, quindi 300mila al mese, venga raggiunto, in modo da continuare a delegare loro in esclusiva la somministrazione del vaccino a questa fascia di età, mentre i nostri hub naturalmente continuano ad essere attivi”.
L’obiettivo, ha spiegato l’assessore Donini, è quello di “incrementare sempre più le dosi giornaliere somministrate, auspicando la regolarità delle quantità annunciate da parte della struttura commissariale. Oggi poi è una giornata simbolica, perché abbiamo superato i due milioni di dosi somministrate. In Emilia-Romagna più di un terzo della popolazione vaccinabile ha già ricevuto almeno una dose, quasi il 18% entrambe le dosi: e siamo pronti a correre ancora di più e a mantenere il passo anche per i probabili, futuri richiami necessari”.
Ultimi commenti
UN TEMPO DICEVANO: I COMPAGNI CHE SBAGLIANO. NON ESISTENDO PIU' I COMPAGNI, NON hanno il coraggio di DIRE SEMPLICEMENTE CHE SBAGLIANO. in do vriv ander? I SINISTRI/DESTRI […]
comunisti, (ma cosa sono?) non possiamo dire che sono in estinzione perchè non sono mai esistiti. L'UNICO COMUNITARISMO E' QUELLO DI CRISTO, FIGLIO DELL'UNICO DIO, ASSIEME
Lei ha ragione direttore, ma non si è accorto che passa il giro d'Italia? Il sindaco indossa solo il rosa e va in giro