Secondo le stime dell’ufficio studi di Unioncamere, elaborate sulla base degli scenari di Prometeia, nel 2022 la ripresa dell’economia dell’Emilia-Romagna...
Archivio tag: occupazione
Mercoledì 16 novembre l’assessore al bilancio della Regione Emilia-Romagna Paolo Calvano ha presentato alla commissione regionale bilancio e affari generali...
È stata prorogata fino al 31 gennaio 2023 la mostra fotografica “Un tocco di classe. L’occupazione delle Reggiane 1950-1951”, inaugurata...
Nella mattinata di mercoledì 26 ottobre a Bologna attivisti e attiviste del Collettivo universitario autonomo (Cua) hanno occupato Casa Felicini-Giovannini,...
Nel 2022, secondo Unioncamere Emilia-Romagna, il prodotto interno lordo della provincia di Reggio crescerà meno di quanto inizialmente previsto (+2,2%...
Dopo aver chiuso in anticipo sui tempi previsti la fase di programmazione, la Regione Emilia-Romagna è nel gruppo delle prime...
Nel triennio 2018-2020 in Emilia-Romagna sono aumentate le persone che non cercano un’occupazione, mentre è diminuito – passando da oltre...
Nel 2021 l’economia dell’Emilia-Romagna è risultata in netto recupero, dopo il sensibile calo registrato l’anno precedente a causa degli effetti...
Unindustria Reggio Emilia ha analizzato i dati dell’Istat sul mercato del lavoro in provincia di Reggio nel 2021, rilevando segnali...
Dal 23 aprile a Reggio la mostra “Un tocco di classe. L’occupazione delle Officine Reggiane 1950-51”
Sarà inaugurata il 23 aprile la mostra fotografica “Un tocco di classe. L’occupazione delle Officine Reggiane 1950-51”, ideata e prodotta...
L’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di Art-ER, ha analizzato le stime provvisorie della nuova rilevazione...
Mercoledì 22 dicembre a Bologna è stato presentato il rapporto annuale “Dalla ripresa ai cambiamenti strutturali: analisi e prospettive per...
Ultimi commenti
Là Cgil pensi ai soldi spesi da Landini x la comunicazione e ai suoi dipendenti licenziati e poi può parlare
Spero non fosse Max Mara
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media