Il Pd in Emilia-Romagna perde 18 parlamentari: la sua delegazione, infatti, passa da 41 a 23 (7 alla Camera e 16 al Senato). Fra loro i ministri uscenti Franceschini, Delrio e Orlando, mentre la Lega, che nella precedente elezione ne aveva eletto solo uno, sarà rappresentato da 16 parlamentari (5 al Senato e 11 alla Camera).
Cambia di poco, invece, nonostante il boom elettorale, la pattuglia parlamentare del Movimento 5 Stelle: da 11 a 12.
Completano la pattuglia 8 parlamentari di Forza Italia (3 a Palazzo madama e 5 a Montecitorio), tre di Fratelli d’Italia, due di Liberi e Uguali e Insieme e uno di Civica Popolare.
Fra loro ci sono quattro consiglieri regionali, due di Forza Italia, uno di Fdi e uno del Pd e quindi ci saranno altrettante surroghe in via Aldo Moro.
Ultimi commenti
Ho letto queste memorie a scoppio ritardato, certamente finalizzate alla campagna delle prossime elezioni comunali, nelle quali traspare chiaramente che l'autore, era in una lista […]
Da una vita, esempio la Reggiana, i dirigenti tramite commercialisti competenti.... In terza categoria, le aziendine, sponsorizzano x, per poi passare in banca per ritirarli […]
Ma sapete che la raccolta notturna deve rispettare certe emissioni di decibel PER LEGGE? La legge tutela il diritto al riposo notturno, NESSUNA raccolta notturna […]