Il Pd in Emilia-Romagna perde 18 parlamentari: la sua delegazione, infatti, passa da 41 a 23 (7 alla Camera e 16 al Senato). Fra loro i ministri uscenti Franceschini, Delrio e Orlando, mentre la Lega, che nella precedente elezione ne aveva eletto solo uno, sarà rappresentato da 16 parlamentari (5 al Senato e 11 alla Camera).
Cambia di poco, invece, nonostante il boom elettorale, la pattuglia parlamentare del Movimento 5 Stelle: da 11 a 12.
Completano la pattuglia 8 parlamentari di Forza Italia (3 a Palazzo madama e 5 a Montecitorio), tre di Fratelli d’Italia, due di Liberi e Uguali e Insieme e uno di Civica Popolare.
Fra loro ci sono quattro consiglieri regionali, due di Forza Italia, uno di Fdi e uno del Pd e quindi ci saranno altrettante surroghe in via Aldo Moro.
Ultimi commenti
Zuppi non è tra i più quotati PERCHÉ come dice il detto chi entra Papa esce cardinale. Ma l'autore dell'articolo ha completamente travisato il senso
che tristezza vedere sempre meno tricolori esposti ai balconi o alle finestre delle case dei reggiani. TRISTEZZA.
bene, cosi' almeno fino al 30 Giugno non potremo PERCEPIRE alcun senso di insicurezza....diciamolo anche a Luca Vecchi, cosi' e' contento.