Il Pd in Emilia-Romagna perde 18 parlamentari: la sua delegazione, infatti, passa da 41 a 23 (7 alla Camera e 16 al Senato). Fra loro i ministri uscenti Franceschini, Delrio e Orlando, mentre la Lega, che nella precedente elezione ne aveva eletto solo uno, sarà rappresentato da 16 parlamentari (5 al Senato e 11 alla Camera).
Cambia di poco, invece, nonostante il boom elettorale, la pattuglia parlamentare del Movimento 5 Stelle: da 11 a 12.
Completano la pattuglia 8 parlamentari di Forza Italia (3 a Palazzo madama e 5 a Montecitorio), tre di Fratelli d’Italia, due di Liberi e Uguali e Insieme e uno di Civica Popolare.
Fra loro ci sono quattro consiglieri regionali, due di Forza Italia, uno di Fdi e uno del Pd e quindi ci saranno altrettante surroghe in via Aldo Moro.
Ultimi commenti
Mattia è uno di quegli studenti che ogni professore vorrebbe avere in aula. Sono onoratissimo di essere stato anche minimamente di ispirazione per questo bellissimo
Un grande. Se non ci fosse stato quel venduto di dipietro noi socialisti saremmo ancora li' e l'italia sarebbe al top
interessante gianni celati