Il 2021, settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, si apre con ‘Incontro a Dante’, una guida ai percorsi danteschi di Ravenna dedicata a luoghi e itinerari nella città che ospitò il Sommo Poeta nell’ultimo esilio. L’opera (96 pagine, 9 euro, Sbc edizioni) intende offrire al turista, ma anche al ravennate curioso e interessato alle tante tracce di Dante in città, un essenziale strumento informativo e documentale.
La guida, patrocinata del Comune-Assessorato al Turismo, è illustrata con immagini dei più suggestivi scorci di Ravenna e si articola su una serie di interventi storici e su nove percorsi ideati da altrettante guide turistiche de Il Cammino di Dante. “Nove itinerari – scrive nell’introduzione il sindaco Michele de Pascale – da leggere, percorrere e ammirare, dai mosaici che ispirarono la Commedia, alla città vista con gli occhi di Dante, ai luoghi danteschi dell’ultimo esilio, all’immortale figura di Francesca Da Polenta, per addentraci sulle tracce di Dante fra arte e natura”. Questa parte è preceduta da un’ampia sezione che inquadra Dante nella storia e nella città di Ravenna.
Ultimi commenti
Comune, ricordati anche di Via Gustavo Modena, soprattutto i suoi orrendi marciapiedi !
Resoconto toccante e interessante, non la solita propaganda di tv e carta stampata.
Accusare di disonestà bisogna avere le prove, in caso contrario dovrebbe pagare per le sue accuse. Dire che la sanità in ER penalizza gli utenti […]