Oggi si svolge la seconda prova dell’esame di Maturità. E’ di Aristotele la versione di greco proposta al liceo classico. Il brano è tratto dall’Etica Nicomachea, una raccolta di appunti di Aristotele, la sua opera più importante, che può essere considerata il primo trattato sull’etica. L’Etica Nicomachea fu scritta in più di dieci anni.
La traccia del primo problema per il liceo scientifico, dove la seconda prova è di Matematica, riguarda il funzionamento di una macchina adoperata nella produzione industriale di mattonelle per pavimenti secondo quanto rende noto Skuola.net. Il secondo problema è più tradizionale, si tratta dello «studio di una funzione». Si conferma la differenziazione tra una traccia (primo problema) basata su esempi pratici di vita reale, e una traccia (secondo problema) più «classica» dedicato allo studio di una funzione.
Al liceo delle Scienze umane è uscita la traccia: «Diritti umani e e principi democratici». Nella prova, un brano di Conrad P. Kottak da «Antropologia culturale» e di Chiosso da «I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione».
Ultimi commenti
Poi fanno ricorso e non pagano una cippa...così si ruba e l'antitrust fa la sua bella figurina come sempre, ma il peggio è
UN TEMPO DICEVANO: I COMPAGNI CHE SBAGLIANO. NON ESISTENDO PIU' I COMPAGNI, NON hanno il coraggio di DIRE SEMPLICEMENTE CHE SBAGLIANO. in do vriv ander? I SINISTRI/DESTRI […]
comunisti, (ma cosa sono?) non possiamo dire che sono in estinzione perchè non sono mai esistiti. L'UNICO COMUNITARISMO E' QUELLO DI CRISTO, FIGLIO DELL'UNICO DIO, ASSIEME