In un terreno agricolo di proprietà di due fratelli reggiani aveva realizzato un canile per il ricovero e l’addestramento di cani da caccia, senza autorizzazione urbanistica del comune di Cavriago e sanitaria dell’Asl di Reggio Emilia. Nella stessa area di circa 200mq, recintata, i carabinieri di Cavriago con gli agenti della Polizia Municipale Val d’Enza, dopo i controlli, hanno trovato una discarica non autorizzata costituita da rifiuti domestici e speciali anche pericolosi (tra cui una batteria per autovettura che sversava il liquido nel terreno).
Infine all’interno di una voliera 4 starne, utilizzate per l’addestramento dei cani da caccia. I voltatili sono stati sottoposti a sequestro e affidati in custodia al centro recupero fauna selvatica “Rifugio Matildico”, mentre i tre cani da caccia, trovati in buone condizioni di salute e risultati di proprietà dell’utilizzatore dell’area, sono stati affidati al proprietario.
Con le accuse di abusi edilizi, realizzazione di discarica non autorizzata, detenzione di richiami vivi non autorizzata e realizzazione abusiva di un canile, i carabinieri di Cavriago unitamente agli agenti della Polizia Municipale Val d’Enza, hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia un 32enne, napoletano residente a Cavriago, che aveva in uso l’area oggetto dei controlli. Nei guai anche due fratelli reggiani di 80 e 74 anni che quali proprietari dell’area dovranno rispondere in concorso degli abusi edilizi rilevati nel corso dei controlli.
Ultimi commenti
buonasera, ma qualcuno vede ancora della polizia locale in giro per il centro, l'ultima volta durante COVID-19, visti con cane al guinzaglio mi fermano a
Monica Guerritore. Una grande attrice. Una bellissima donna. Ed anche una grande scrittrice. Ho appena terminato di leggere un suo libro di qualche anno fa, […]
Oh, dx o sx alle nuove elezioni faranno spallucce. Con il presidio dell' esercito, allora si avra' il miglior controllo.