Giovedì 28 aprile alle 20.30 il teatro Ariosto di Reggio ospiterà “L’opera non è un paese per vecchi”, una conferenza-incontro con il regista Francesco Micheli, direttore artistico del Donizetti Opera, e il medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore Alberto Pellai: un appuntamento per ripartire da genitori e insegnanti con l’obiettivo di ricostruire e riattivare, proprio grazie al patrimonio operistico nazionale e internazionale, un dialogo con i più giovani dopo tanti difficili mesi di pandemia e isolamento, per condividere con loro l’esperienza dello spettacolo dal vivo, che per molto tempo negli ultimi due anni è stata preclusa.
Attraverso i giovani protagonisti di alcune opere immortali, Micheli (precursore di progetti e attività di avvicinamento all’opera per il pubblico più giovane ) e Pellai (creatore di diversi progetti di prevenzione primaria riconosciuti a livello nazionale) accompagnano genitori e docenti in un viaggio che attraversa il mondo della musica con gli strumenti della psicopedagogia: i capolavori del passato si mettono in ascolto dei ragazzi e delle ragazze nel loro difficile viaggio, mostrando che l’opera non è uno strumento vintage, ma “un arnese antico e infallibile”.
L’ingresso alla conferenza-incontro è gratuito, con prenotazione obbligatoria (via mail all’indirizzo biglietteria@iteatri.re.it o via telefono al numero 0522-458811). In autunno il progetto si espanderà con un secondo incontro per genitori e insegnanti e laboratori nelle scuole.
Ultimi commenti
bene, cosi' almeno fino al 30 Giugno non potremo PERCEPIRE alcun senso di insicurezza....diciamolo anche a Luca Vecchi, cosi' e' contento.
1. Le celebrazioni religiose spetterebbero alle autorità religiose piuttosto che a quelle civili. 2. Evidentemente i (sedicenti) cristiani non costituiscono più un appetibile bacino elettorale.
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]