Numerosi danni si sono verificati nel pomeriggio di ieri nel Reggiano a causa dell’ondata di maltempo e in particolare per le fortissime raffiche di vento. In tutta la provincia di Reggio Emilia solo i vigili del fuoco hanno contato ben 93 interventi, come riporta la stampa locale, soprattutto per rimuovere dalle strade rami, piante e tegole cadute. Come ad esempio in viale Timavo, sulla circonvallazione del centro città, dove un albero è caduto su un’auto della polizia municipale in transito, sfondando parte di cofano e parabrezza: uno degli agenti all’interno se l’è cavata con qualche graffio. In provincia invece, sul Monte Vangelo – nel Comune di Scandiano – è caduto un ripetitore tv. Sempre nel comprensorio ceramico, a Casalgrande, è stato divelto il tetto di un’azienda e ‘scoperchiata’ una palestra di una scuola media. Mentre sulla Provinciale che collega il capoluogo alla collina, una grossa pianta è caduta davanti a un autobus di linea, bloccando la circolazione e causando numerosi ritardi. Infine nella Bassa un traliccio è stato sradicato dalla tempesta ed è finito nell’argine del Po, a Boretto. Tantissime le segnalazioni per guasti a linee telefoniche ed elettriche, con diversi cavi danneggiati o tranciati in tutta la provincia.
Diversi interventi anche nel Parmense, soprattutto per il vento. Le precipitazioni non sono state di natura violenta anche se in montagna, sui passi appenninici, è caduta nella notte la prima neve: circa cinque centimetri al di sopra dei 900 metri. In tutta la provincia invece i Vigili del Fuoco e i tecnici delle amministrazioni comunali sono dovuti intervenire per decine rami spezzati ma anche per diversi alberi caduti a terra. L’episodio più grave nel parco della Cittadella a Parma dove una pianta di notevoli dimensioni è caduta in un prato senza fortunatamente colpire persone o cose.
Nel bolognese. Il vento forte che ha colpito oggi la zona pedecollinare e la pianura intorno a Bologna ha causato disagi, con pali e rami divelti, oltre a fare cadere qualche albero. E’ successo a Calderara di Reno e in Val di Zena, zona San Lazzaro di Savena.
Gli alberi sono finiti sulla sede stradale mentre non passava nessuno. In entrambi i casi sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno rimosso e messo in sicurezza le piante, ripristinando la viabilità. Altri interventi dello stesso tipo, in tutto una quarantina, sono stati fatti a Bazzano, Zola Predosa, Crevalcore, Medicina, Pianoro e a Imola.
Ultimi commenti
Far finta di cambiare affinché nulla cambi... parole profetiche del Gattopardo. Considerando l' esempio virtuoso che si sta attuando in zona stazione, perché non accompagnarvi,
D' accordo!
Mazza da baseball e vedi come si alzava e ora di finirla con tutto questo buonismo