Ogni anno Istoreco, in occasione della Giornata della Memoria, chiede alla cittadinanza di “adottare” una delle tante pietre di inciampo presenti nel nostro territorio occupandosi della pulizia della stessa.
Spi Cgil ha aderito all’iniziativa organizzando questa mattina la pulizia della pietra di inciampo dedicata a Ida Liuzzi in Via Roma a Reggio Emilia.
Le Pietre sono piccoli monumenti collettivi, cubi d’ottone incastrate nell’asfalto, sistemate davanti alle case dove i reggiani deportati hanno vissuto ancora liberi, prima della loro cattura. Su ogni pietra sono impressi nomi, date e storie.
Le pietre di inciampo si trovano nel traffico, nello sporco, sotto la pioggia. Si usurano, si anneriscono. Hanno bisogno di attenzioni e manutenzioni, per essere sempre brillanti e visibili. Perchè nessuno dimentichi la storia dei deportati.
Questa mattina in Via Roma ha partecipato alla pulizia della pietra una simbolica rappresentanza del sindacato pensionati Spi Cgil con il segretario Matteo Alberini, Barbara Vigilante e Renata Morgotti, della Segreteria Spi Cgil, Adriano Arati di Istoreco.
Ultimi commenti
UN TEMPO DICEVANO: I COMPAGNI CHE SBAGLIANO. NON ESISTENDO PIU' I COMPAGNI, NON hanno il coraggio di DIRE SEMPLICEMENTE CHE SBAGLIANO. in do vriv ander? I SINISTRI/DESTRI […]
comunisti, (ma cosa sono?) non possiamo dire che sono in estinzione perchè non sono mai esistiti. L'UNICO COMUNITARISMO E' QUELLO DI CRISTO, FIGLIO DELL'UNICO DIO, ASSIEME
Lei ha ragione direttore, ma non si è accorto che passa il giro d'Italia? Il sindaco indossa solo il rosa e va in giro