Ultima settimana di iniziative legate al giorno della memoria per la sinagoga di Reggio Emilia. La proposta culturale dell’ex luogo di culto giudaico cittadino in via dell’Aquila, curata dall’istituto storico Istoreco, ha messo in piedi diverse attività in questo periodo, con incontri in presenza e visite.
Le due tappe conclusive del pacchetto del periodo si svolgeranno sabato 5 e domenica 6 febbraio. Sabato 5 febbraio dalle 18.30 si potrà assistere alla presentazione della mostra “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori” visitabile al MEIS (il museo dell’ebraismo italiano) di Ferrara fino al 15 maggio. Interverrà Sharon Reichel del MEIS, curatrice dell’esposizione.
Domenica si riprende alle 15, con l’apertura della sinagoga e la possibilità di visitare la mostra pittorica “Sulle spalle dei giganti altrove è l’unico posto possibile” di Vincenzo Baldini. Alle 17.30, ci sarà poi la presentazione del libro “I Giusti in Emilia Romagna: un libro, una mostra”. La vicepresidente di Istoreco Viviana Saccani dialogherà con Francesca Panozzo del Museo Ebraico Bologna.
In tutte le occasioni sarà necessario avere il Green Pass rafforzato (vaccinazione o guarigione) e indossare mascherine FFP2. I posti sono limitati, per prenotare scrivere a sinagoga@istoreco.re.it.
Ultimi commenti
La gente è triste..poca consapevolezza..di se stessi..i giovani sembrano dei vecchi scemi.. incredibile, questo è sicuramente un momento duro, ma con la rabbia,la tristezza..non si
Non scordare le fontanine e i tubi fuori villa..io intanto aspetto un attacco corrente..ma non mi hanno dato il codice POD. Comunque, un termoisolante e
Reggio è stata rovinata