Martedì 28 giugno, a partire dalle 20.30, nel corso di un reading presso La Spumanteria (Galleria Cavour), Reggio Emilia, Pier Francesco Grasselli presenterà la sua seconda antologia poetica, Poesie d’amore a una stronza, pubblicata dalle Edizioni Il Foglio di Piombino fondate da Gordiano Lupi.
«Secondo Borges la differenza tra la poesia e la prosa è che la prima presuppone un’intensità che non si tollera nella seconda. Non a caso, quando l’animo è davvero sconvolto, la prosa non riesce, la poesia sì. Ecco perché chi soffre scrive poesie.»
E di sofferenza in questo libro ce n’è tanta. E c’è anche tanta passione, tanto amore, tanto odio, tanta rabbia. C’è la parabola di un amore impossibile nelle sue quattro fasi tipiche: Passione, Dolore, Odio, Rinascita.
In questa seconda antologia poetica, Grasselli compie un viaggio dal paradiso all’inferno, dalla vita alla morte e poi di nuovo alla vita. Perché ogni amore è una «discesa agli inferi», da cui si riemerge rinati, rinnovati nell’intimo e, a volte, più forti.
Pier Francesco Grasselli è l’autore della scandalosa trilogia «maledetta» composta dai romanzi “L’ultimo Cuba Libre” (Mursia, 2006), “All’inferno ci vado in Porsche” (Mursia, 2007) e “Vivere da morire” (Mursia 2010), dei romanzi “Ho scaricato Miss Italia”(Mursia, 2008), “Fanculo amore” (Mursia 2009), “Tromba Daria” e “Le nuove avventure di Sinbad il marinaio” (Independently published, 2019, 2020), della raccolta di poesie “Sempre meglio che lavorare – Donne, solitudini e cocktail (Poesie 1998-2018)” (Thedotcompany Editore, 2018), dell’opera illustrata, in cinque volumi, “La Ricerca di Sé stessi” e della raccolta di racconti “Uno scrittore all’inferno… e altre avventure di Raimondo Spallanzani” (Independently published, 2019), dei romanzi illustrati “Don Giovanni all’inferno” e “Le nuove avventure di don Giovanni” (Porto Seguro Editore, 2021), del romanzo iniziatico “Leonardo cuoco” (Edizioni OM, 2021), del romanzo breve “La musa” (Edizioni Pendragon 2021) e del saggio “Le Chiavi del Sapere” (Gruppo Macro, 2022). Segnalate dalla critica come «Romanzi cattivi» (Panorama) e «Ritratto di una generazione» (Libero), le prime opere di Pier Francesco Grasselli si sono imposte per l’originalità dello stile narrativo e la durezza delle vicende che raccontano. In uscita a luglio per l’editore Mursia il romanzo “I Maschilisti”.
Ultimi commenti
Far finta di cambiare affinché nulla cambi... parole profetiche del Gattopardo. Considerando l' esempio virtuoso che si sta attuando in zona stazione, perché non accompagnarvi,
D' accordo!
Mazza da baseball e vedi come si alzava e ora di finirla con tutto questo buonismo