Reggio, in consiglio comunale non si parla di emergenza sicurezza

centro storico Reggio Emilia vista media alto – CoRE

Il consiglio comunale di Reggio, nella seduta di lunedì 24 marzo, ha respinto la trattazione di un ordine del giorno urgente (ex art. 21) relativo a “Emergenza sicurezza e contrasto agli atti vandalici e ai furti nelle auto in sosta a Reggio”.

L’ordine del giorno, presentato dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, prendeva spunto dall’escalation di episodi di vandalismo e furto ai danni di veicoli in sosta registrata a Reggio negli ultimi mesi, in particolare nelle zone di viale dei Mille, viale Montegrappa, via Spagna, via Premuda, nell’area dell’ex Caam e in altre zone del centro storico cittadino.

La votazione si è conclusa con nove voti favorevoli (Coalizione civica, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, il consigliere del Pd Medici) e 17 contrari (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e lista Massari sindaco).

Nel documento si chiedeva di impegnare il sindaco Massari e la giunta comunale a rafforzare il presidio del territorio attraverso un aumento dei controlli nelle ore notturne nelle aree della città più colpite, con l’impiego di pattuglie aggiuntive della Polizia locale e il coordinamento con le forze dell’ordine statali, e di promuovere una “collaborazione strutturata” con le forze dell’ordine, mettendo a disposizione risorse aggiuntive per il potenziamento della videosorveglianza (assicurandone la piena funzionalità) e per l’installazione di sistemi di illuminazione e sicurezza nelle zone considerate più a rischio.

L’odg chiedeva inoltre di valutare l’introduzione di un’assicurazione comunale, sul modello di quanto proposto a Bologna, per coprire i danni da vandalismo e furto ai veicoli, “alleviando così il peso economico sui cittadini e incentivando la permanenza di residenti e commercianti”, e di avviare un’indagine amministrativa sullo stato dei cantieri cittadini, con particolare attenzione a quello di via Spagna, “per garantire la conclusione dei lavori e l’adozione di adeguati controlli, al fine di prevenire il degrado e l’utilizzo di tali aree per attività illecite”.



There are no comments

Partecipa anche tu