Musti: “Emilia Romagna distretto di mafia”, più corruzione e meno droga

musti_art

“Il distretto dell’Emilia-Romagna è, a buon titolo, un distretto di mafia”. Come riferisce l’Agenzia Ansa, lo ha detto la procuratrice generale reggente di Bologna, Lucia Musti, nella sua relazione per l’apertura dell’anno giudiziario, ricordando le “maxi indagini” della Dda e i processi già conclusi contro la criminalità organizzata in regione, nell’ultimo anno, ad esempio, la sentenza della Corte di assise di appello che ha ribaltato il giudizio di primo grado, infliggendo quattro ergastoli per due omicidi del 1992, anche al boss Nicolino Grande Aracri.

In Emilia-Romagna, in base ai dati aggiornati al 30 giugno 2021, “aumentano, in sede di iscrizione notizie reato e in primo grado, i procedimenti relativi a reati aventi ad oggetto indebita percezione di contributi e finanziamenti concessi dallo Stato, da altri enti pubblici o dalla Comunità europea”, conferma il presidente della Corte d’appello di Bologna, Oliviero Drigani, inaugurando l’anno giudiziario, mentre “sempre estremamente contenuto è il numero di procedimenti attinenti attività terroristiche”.

“Il numero di procedimenti relativi a reati contro la pubblica amministrazione resta, in termini assoluti, abbastanza contenuto e sostanzialmente costante – prosegue Drigani secondo quanto riporta l’Agenzia Dire, però un “consistente aumento” emerge sul reato di corruzione “per i procedimenti iscritti dalle varie Procure della Repubblica del distretto, passati, quanto al registro noti, da 37 a 97”.

Sono in aumento, invece, “i procedimenti relativi ad associazioni di stampo mafioso (che passano, quanto all’ iscrizione nel registro noti, da 19 a 24); a parte il loro numero, va anche segnalato un progressivo aumento della loro complessità, per numero di imputati e di imputazioni”, sottolinea il magistrato.

Si sono ridotti i procedimenti iscritti nelle Procure per omicidio volontario consumato e tentato (da 80 a 66), ma aumentano le iscrizioni per omicidi colposi (da 303 a 353). “Non si arresta la crescita dei procedimenti per atti persecutori”, passati da 1.137 a 1.222, mentre è “sostanzialmente stabile, ma sempre assai elevato – rileva il presidente – il numero dei procedimenti per reati contro la libertà sessuale, 663″.

Sono invece “singolarmente diminuiti i reati in materia di stupefacenti” (da 3.522 a 3.088 iscrizioni), continua la relazione, mentre un settore che “da tempo vede in costante aumento il numero di procedimenti – rileva Drigani – è quello dei reati di tipo informatico”.

Quanto ai reati contro il patrimonio, “se da un lato restano costanti i procedimenti per i reati di rapina e di estorsione, deve invece segnalarsi una considerevole riduzione quanto ai reati di usura e di furto in appartamento”, continua Drigani, aggiungendo che in relazione a questi ultimi è facile ipotizzare che “un effetto deflattivo importante abbia avuto la pandemia, dovendosi peraltro evidenziare che in termini assoluti il numero di reati resta comunque estremamente elevato: quasi 8.000 iscrizioni, di cui oltre il 90% contro ignoti”. Sono stabili le nuove iscrizioni per reati di bancarotta (579) e in diminuzione le nuove iscrizioni in tema di reati tributari (da 1.370 a 1.124).

Stabili anche i nuovi procedimenti in materia urbanistica (1.177), nonché in materia ambientale e di rifiuti (613). Le iscrizioni per i reati del cosiddetto Codice rosso “sono sempre molto elevate” e, tra i reati più ricorrenti, ammontano a 2.610 i maltrattamenti in famiglia.

“Costante è il numero dei procedimenti attinenti le estradizioni e l’esecuzione dei mandati di arresto europeo. In aumento, invece – segnala Drigani – il numero di procedimenti per l’applicazione di misure di prevenzione, tanto personali che reali, sia in primo grado che in grado di appello”. In lieve riduzione le procedure di riparazione per ingiusta detenzione (38) e pressoché costante il numero di intercettazioni telefoniche, ambientali e informatiche.

(Agenzia Dire)