Allerta meteo arancione e gialla in Emilia Romagna per piene di fiumi e corsi minori e frane fino alla mezzanotte del 1° marzo. Ad emanarla è l’Arpae.
Le zone interessate a quella arancione per piene dei fiumi sono le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara mentre il ‘pericolo’ frane e piene dei corsi d’acqua minori riguarda oltre a queste menzionate anche la provincia di Bologna. Si torna ad alzare il livello del fiume Secchia a Modena e intorno alle 10 di oggi, venerdì 1 marzo, per precauzione vengono chiusi di nuovo i ponti che erano stati riaperti nel pomeriggio di mercoledì, Ponte Alto a Modena e ponte dell’Uccellino tra Modena e Soliera. Nel corso della giornata la situazione verrà monitorata, come è avvenuto anche per tutta la notte, e si valuterà l’eventuale riapertura quando il livello scenderà sotto soglia 2, che corrisponde a 8 metri a Ponte Alto.
Per tutta la giornata è in vigore l’allerta Arancione per criticità idraulica, diramata dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
Il monitoraggio del nodo idraulico modenese comprende anche l’area del fiume Panaro, con particolare attenzione per la zona della Fossalta.
Nel monitoraggio sono impegnati tecnici comunali, provinciali e di Aipo, volontari della Protezione civile e, nel presidio della viabilità, operatori della Polizia locale. Il coordinamento degli interventi è affidato al Coc, il Centro operativo comunale.
Per la protezione civile è attiva la Sala operativa unica integrata di Marzaglia.
“Si conferma una situazione sotto controllo- ha ribadito Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione civile-, non si evidenziano problemi particolarmente significativi né sui corsi d’acqua, né in Appennino che non stanno causando isolamenti di popolazione”.
Ultimi commenti
La Cigl fa zizzania
La dignità non si vende...neanche ai dirigenti Max Mara
Avanti a testa alta, il marciume della ditta deve venir fuori e maggiore dignità lavorativa alle signore operaie.