Fico: avviato il dialogo M5S e Pd. Il mandato si chiude con esito positivo
Il presidente della Camera Roberto Fico è al Quirinale ha riferito al capo dello Stato dell’esito delle consultazioni con le delegazioni del Movimento 5 stelle e del Partito democratico per la formazione del nuovo governo. Ha chiesto di avere altro tempo visto che il 3 maggio si terrà la direzione del Pd che dovrebbe pronuciarsi sulla proposta di alleanza dei 5 stelle. Ma anche per verificare i risultati dell’annunciato referendum dei pentastellati sulla piattaforma Rousseau.
Ha detto il presidente della Camera al termine dell’incontro: "Il mandato esplorativo che mi ha affidato il presidente della Repubblica ha avuto esito positivo e si conclude oggi con esito positivo. Il concetto fondamentale è che c’è un dialogo avviato tra il Movimento 5 Stelle e il Pd. In questi giorni ci sarà dialogo in seno alle due forze politiche, aspettando la direzione del Partito democratico della settimana prossima. Credo sia importante, ragionevole e responsabile rimanere sui temi e sui programmi", ha aggiunto Fico, "è quello che chiedono i cittadini".
Martina: passi avanti, ma restano difficoltà. Le dichiarazioni del segretario Pd Martina "Abbiamo portato le nostre valutazioni. Noi registriamo passi in avanti importanti. Al tempo stesso noi non nascondiamo difficoltà e differenze". A parlare dopo il colloquio con il Presidente della Camera Roberto Fico, il segretario reggente del Pd, Maurizio Martina. Ed ha poi proseguito:" Siamo forze diverse. Abbiamo grande rispetto per il dibattito che si è aperto nei nostri movimeti. "Abbiamo deciso di convocare la Direzione nazionale il 3 maggio , in quella sede decideremo come sappiamo fare, come partito, come comunità, se e come accedere a questo confronto". Ed ha concluso: "Vogliamo dare una mano a questo Paese in una fase delicata a livello storico e politico".
Se non si trova accordo al voto. Ha detto il leader dei Cinquestelle Luigi Di Maio: "Stiamo cercando un contratto di governo al rialzo, non al ribasso". E ha aggiunto: "Serve un’informazione più libera possibile, è chiaro che dobbiamo fare qualcosa sia sulla governance Rai ma anche sulle tv private: fa specie che Berlusconi, utilizzando le sue tv e i suoi giornali, continui a mandare velate minacce a Salvini e alla Lega qualora decidesse di sganciarsi". Secondo Di Maio "è arrivato il momento di mettere mano al continuo conflitto di interessi dell’informazione italiana: un politico non può possedere organi di informazione".
Fico nel pomeriggio al Quirinale. Si tengono oggi i nuovi incontri con le forze politiche del presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, che incontrerà le delegazioni del Partito democratico e del Movimento 5 Stelle in seguito al mandato esplorativo conferito dal capo dello Stato, Sergio Mattarella. Alle 11 l’incontro con la delegazione del Pd, alle 13 l’incontro con la delegazione del M5s.
Martina: ci chiedono in tanti di provare. "C’è preoccupazione per un governo a trazione leghista. Tanti chiedono al Pd di provare, decidiamo insieme. No a un voto a breve, un voto anticipato, darebbe un segnale sbagliato. Per lavorare di fronte a questo scenario molto complesso abbiamo bisogno di tutte le forze del Partito democratico. Non possiamo semplificare questo lavoro nelle logiche comunicative dei renziani e antirenziani, dei martiniani e degli antimartiniani. Basta, basta… Prendiamoci questo spazio per lavorare e dimostriamo che siamo gli unici a poter fare questo per l’Italia. Decideremo insieme e quel che decideremo impegnerà tutti".
0
IL SONDAGGIO
Segui il nostro irresistibile canale Instagram! @24emilia_
Le azioni politiche di altri non possono esserci di aiuto.per capire come sarà la situazione politica futura. Certamente i 5 stelle avrebbero potuto fare di […]
CENTO ANNI DI PCI/ I “socialtraditori”: a Livorno aveva ragione Turati
Pubblicazione: 23.01.2021 Ultimo aggiornamento: 11:17 - Gianluigi Da Rold
Ricorre il centenario del Pci, fondato a
Il sito usa cookie tecnici, e cookie di terze parti necessari per il funzionamento di servizi esterni, per statistiche anonime, e per la presentazione di pubblicità. Non sono usati a fini di profilazione. Continuando la navigazione se ne accetta l'uso. OkPrivacy policy
Ultimi commenti
Le azioni politiche di altri non possono esserci di aiuto.per capire come sarà la situazione politica futura. Certamente i 5 stelle avrebbero potuto fare di […]
Basta con dati manipolabili e infatti manipolati. Occorre un patentino non per i vaccinati, ma per gli imbecilli.
CENTO ANNI DI PCI/ I “socialtraditori”: a Livorno aveva ragione Turati Pubblicazione: 23.01.2021 Ultimo aggiornamento: 11:17 - Gianluigi Da Rold Ricorre il centenario del Pci, fondato a