Fermati i camion in varie zone della regione, ma la circolazione inizia a essere difficile sulle autostrade, anche sull’A1. Mentre le corse dei treni sono state dimezzate, ma si registrano ritardi e sono possibili cancellazioni dei voli negli aeroporti.
Il traffico sulle strade della provincia, anche se rallentato, è avvenuto regolarmente, favorito anche dal blocco della circolazione dei mezzi con massa superiore alle 7,5 tonnellate disposto dalla Prefettura. Proprio due mezzi pesanti hanno creato problemi sulla Sp 20 tra San Sisto e Poviglio – dove di prima mattina un camion si è adagiato di fianco ma in banchina, senza dunque bloccare la circolazione – e nel primo pomeriggio sulla Sp 513 a Cola di Vetto. Verso le 14.30 un autoarticolato è infatti rimasto bloccato dalla neve e al momento il traffico è regolato dalla Polizia provinciale nell’attesa che i mezzi antineve consentano all’autista di ripartire e raggiungere un’area di sosta.
Neve e pioggia gelata. Allerta meteo per 24 ore, dalla mezzanotte del 2 marzo in Emilia-Romagna, diffusa da Arpae e Protezione civile: codice arancione per ghiaccio e pioggia che gela, con l’esclusione del Parmense e del Piacentino in cui il codice è giallo. Così come per criticità idrogeologica in Romagna e nei bacini emiliani centrali e per neve nel Parmense e nel Piacentino.
Il sindaco di Bologna Virginio Merola ha deciso che domani, venerdì 2 marzo, sarà sospesa l’attività didattica in tutte le scuole di ogni ordine e grado e in tutti i servizi educativi pubblici e privati della città di Bologna. La decisione è stata assunta, sentita anche la Prefettura, sulla base dell’allerta meteo della Protezione Civile e delle previsioni meteorologiche fornite da Arpae che indicano a partire dalla serata l’alta probabilità di piogge gelate a causa del calo delle temperature che potrebbe innescare il rischio gelicidio. Finora, a differenza di altre città della regione, come Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena, le scuole nel capoluogo erano rimaste aperte.
Il maltempo ha colpito tutto il Nord, con le precipitazioni più intense che oggi interesseranno, tra le altre città, Torino, Cuneo, Bologna, Parma e Reggio Emilia. Nevica già da stanotte in Veneto, a Milano, a Firenze e a Genova.
Ultimi commenti
Far finta di cambiare affinché nulla cambi... parole profetiche del Gattopardo. Considerando l' esempio virtuoso che si sta attuando in zona stazione, perché non accompagnarvi,
D' accordo!
Mazza da baseball e vedi come si alzava e ora di finirla con tutto questo buonismo