Dopo l’approvazione del progetto esecutivo di riorganizzazione funzionale della viabilità di viale Umberto I – con la realizzazione della nuova rotatoria all’altezza di via Codro e dello spartitraffico centrale, per un investimento di 500.000 euro – la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo di restauro e valorizzazione dello stesso viale, nel tratto compreso tra vai Codro e via Magati, parte della Passeggiata settecentesca, inserita nel Progetto Ducato Estense.
L’approvazione di questo secondo progetto esecutivo – è il senso del passaggio amministrativo – consente di iniziare la predisposizione delle gare per l’affidamento dei lavori, finanziati con risorse ministeriali per 1,3 milioni di euro.
L’inizio dei lavori è previsto per la primavera-estate 2019.
I contenuti dell’intervento – noti e già presentati in diversi incontri pubblici – hanno ottenuto all’autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
Sono previsti fra l’altro il restauro dei manufatti storici – i quattro obelischi e le due fontane settecenteschi – la riqualificazione dell’illuminazione pubblica con l’inserimento di lanterne su palo nello stesso stile di quelle scelte per il primo tratto del viale già riqualificato; il miglioramento della mobilità ‘dolce’, cioè la viabilità ciclabile e pedonale, con il riordino e la distinzione fra piste per ciclisti e per pedoni, accessibili anche a disabili; la ripavimentazione dei percorsi con materiali consoni e naturali (calcestre), coerenti con gli altri interventi realizzati su altri tratti del viale.
Ultimi commenti
Leggendo l'articolo se ne deduce che Israele si stia sostanzialmente difendendo.... direi che dopo il verificarsi di i attacchi missilistici su sette nazioni dell'area mediorientale […]
Ma quelli di Legambiente, sono i più furbi d’Italia, nelle loro famiglie hanno tutti macchine ecologiche……..non penso proprio, il grosso cancro di questa situazione è […]
3. Retta parola: parlare con verità, gentilezza e precisione, evitando la menzogna, la calunnia e il parlare duro. Consiglio rilettura dei principi dell'ottuokice sentiero.