Nasce Unica Emilia Romagna, la smart card con tecnologia contactless, personale e multiservizi, per gli abbonati Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Mi Muovo.
Obiettivo della carta è fornire a chi usa i mezzi pubblici un unico supporto da personalizzare in base alle proprie esigenze di viaggio, indipendentemente dalla tipologia di vettori e operatori utilizzati. I vantaggi vanno dalla comodità di utilizzo a una maggiore sicurezza (con la possibilità di bloccare la card in caso di furto o smarrimento e di ottenere un duplicato) senza dimenticare il contributo che l’eliminazione dei biglietti cartacei rappresenta per l’ambiente. La card potrà essere caricata anche sugli smartphone.
Unica Emilia Romagna è gratuita e sarà rilasciata dal 16 aprile in 13 biglietterie Trenitalia (Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Carpi, Ferrara, Imola, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna).
La nuova card è stata presentata a Bologna dall’assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, dall’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Orazio Iacono, dal direttore del Trasporto regionale di Trenitalia, Maria Giaconia, e dal presidente e amministratore delegato di Tper, Giuseppina Gualtieri. Presente l’assessore alla Mobilità del Comune di Bologna, Irene Priolo, e i rappresentanti delle aziende di trasporto pubblico locale Tep, Seta e Start Romagna.
Cosa potrà contenere. Nella fase di lancio si potranno caricare sulla carta tutti gli abbonamenti a tariffa regionale e sovraregionale di Trenitalia (settimanale, mensile, annuale e annuale studenti) per i viaggi all’interno dei confini emiliano-romagnoli oppure con origine o destinazione in regione, e gli abbonamenti integrati Mi Muovo e Mi muovo CityPiù (mensili, annuali e annuali studenti) validi sui servizi ferroviari regionali e locali e sui servizi bus urbani delle dieci città capoluogo della regione e delle città di Imola, Faenza e Carpi.
Successivamente sarà possibile caricare anche i biglietti corsa semplice di Trenitalia e quelli di altri vettori e operatori del trasporto pubblico locale, nonché servizi aggiuntivi: per primi l’abbonamento Atm di Milano, per i pendolari che convergono nel capoluogo lombardo, e quello a diversi circuiti di bike sharing.
I vantaggi vanno dalla comodità di utilizzo a una maggiore sicurezza (con la possibilità di bloccare la card in caso di furto o smarrimento e di ottenere un duplicato) senza dimenticare il prezioso contributo che l’eliminazione dei biglietti cartacei rappresenta per l’ambiente. La card potrà essere caricata anche sugli smartphone.
Come richiederla e caricarla. Il modulo di richiesta – disponibile nelle biglietterie o scaricabile sul sito trenitalia.com – dovrà essere corredato di una fotografia e accompagnato da un documento di riconoscimento valido.
La ricarica potrà essere effettuata in tutte le 23 biglietterie Trenitalia della regione, alle 220 self service di Trenitalia, online su trenitalia.com e presso le biglietterie delle aziende del trasporto su gomma.
Ultimi commenti
Massima solidarietà al lavoratore!
Purtroppo il susseguirsi delle amministrazioni rosse ha avuto un unico denominatore comune ,chiudere il centro storico per trasferire i commerci nelle loro botteghe : Coop […]
Un'altra inutile mostra