Non luogo a procedere per il sindaco Federico Pizzarotti e per gli altri dirigenti e amministratori parmensi finiti nel registro degli indagati per l’alluvione del torrente Baganza del 2014. Il gup del Tribunale di Parma Fiorentini ha chiuso la vicenda dopo che a dicembre aveva chiesto alla Procura di riformulare il capo di imputazione inizialmente di inondazione colposa.
Con Pizzarotti, prosciolti da ogni accusa l’ex dirigente della Protezioni civile della Provincia Gabriele Alifraco e quello del Comune Claudio Pattini, l’ex comandante della Polizia Municipale Gaetano Noè ed il direttore dell’agenzia regionale di protezione civile Maurizio Mainetti. La Procura ora potrebbe impugnare il provvedimento, ma anche aprire un nuovo fascicolo contestando altre imputazioni. “Abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare per mettere in sicurezza Parma, rimboccandoci le maniche e lavorando sodo per risollevare la città”, ha commentato il sindaco.
Ultimi commenti
Concordo con Rinaldo, ma aggiungo che si sta facendo strada una frangia di popolazione che li ha sempre votati ed è sempre più numerosa e […]
Ancora troppi interessi avviluppano PD/Sinistra in genere/Cooperative/Artisti/Curatori di Mostre ed eventi culturali/Istituzioni culturali in genere/sScuola/etc., sedimentati e cementificati da quasi 80 anni (ottanta!!) di […]
Questa nostra economia, nel suo complesso, ha troppe mordacchie, occorre inaugurare una stagione di "briglie" sciolte e i lavoratori dovrebbero inaugurare una stagione rivendicativa. Lavorare […]