Venerdì 16 luglio alle 21 al circolo Berneri di via don Minzoni, a Reggio, è in programma la serata “Silvio D’Arzo. Una storia del Novecento”, il terzo e ultimo appuntamento della rassegna estiva “Libri Liberi”, all’insegna dell’editoria indipendente e del ruolo di nuovo contemporaneo della carta stampata come veicolo di conoscenza, deposito del pensiero e proposta di ideali.
A parlare di Silvio D’Arzo (al secolo Ezio Comparoni) sarà lo storico e giornalista Carlo Pellacani, da anni impegnato nello studio darziano e che in occasione del centenario dello scrittore ha pubblicato il corposo “Il figlio di Linda. La vita breve di Silvio D’Arzo” (edizioni Consulta librieprogetti, 2020), in procinto di uscire con la seconda edizione rivista e ampliata. Attraverso un inedito insieme di documenti che fanno luce su alcuni aspetti ancora non indagati – ma lasciandone altri inevitabilmente in sospeso, come la paternità dello scrittore, volutamente e tenacemente nascosta dalla madre stessa – il libro ricostruisce vita e contesto sociale del breve ma intenso periplo vitale dello scrittore reggiano.
Ultimi commenti
Là Cgil pensi ai soldi spesi da Landini x la comunicazione e ai suoi dipendenti licenziati e poi può parlare
Spero non fosse Max Mara
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media