In Emilia-Romagna prenderanno il via lunedì 13 settembre le lezioni dell’anno scolastico 2021-2022, che si concluderà sabato 4 giugno 2022. La giunta regionale ha dunque accolto l’invito del Ministero dell’istruzione ad anticipare il rientro in aula di studenti e studentesse, e dopo aver acquisito il parere della Conferenza regionale per il sistema formativo ha fissato le date di inizio e fine dell’anno scolastico per le classi del primo ciclo di istruzione (scuole elementari e medie) e del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione (scuole superiori) e formazione (IeFp).
La delibera di giunta n. 353 del 2012 – che fissava gli estremi al 15 settembre e al 6 giugno dell’anno successivo – rimane però valida in tutte le altre parti, compresa la facoltà per le scuole d’infanzia (3-6 anni) di anticipare la data di avvio e di posticipare quella del termine delle attività didattiche, con le modalità e nei limiti previsti nella delibera. La scelta dovrà comunque rispondere alle finalità del piano dell’offerta formativa e alle decisioni degli organi collegiali della scuola interessata, e dovrà essere assunta d’intesa con il Comune di appartenenza.
Il nuovo calendario scolastico prevede le seguenti festività di rilevanza nazionale: tutte le domeniche; primo novembre, Tutti i santi; 8 dicembre, Immacolata Concezione; 25 dicembre, Natale; 26 dicembre, Santo Stefano; primo gennaio, Capodanno; 6 gennaio, Epifania; Lunedì dell’Angelo; 25 aprile, anniversario della Liberazione dell’Italia; primo maggio, festa del lavoro; 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; la festa del Santo Patrono (diversa a seconda del territorio). Il calendario prevede inoltre la sospensione delle lezioni in occasione della commemorazione dei defunti (2 novembre), delle vacanze natalizie (dal 24 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022) e delle vacanze pasquali (dal 14 al 19 aprile 2022).
Ultimi commenti
Prorogate la nonna, non se ne esce governando così.
Stanno tergiversando per utilizzare anche loro lo sconto in fattura.
non ho capito, 55.000 presenze con 11.000 biglietti?