È quello del 2025 l’orizzonte per il completamento del tratto emiliano-romagnolo della Ciclovia del Sole, una delle tre grandi piste ciclabili nazionali, che fa parte del grande itinerario europeo Eurovelo7 Capo Nord-Malta: la Regione Emilia-Romagna, capofila di un progetto che coinvolge anche le Regioni Lombardia, Toscana e Veneto, sta infatti predisponendo i protocolli d’intesa con la Provincia di Modena e la Città metropolitana di Bologna per trasferire gli 11 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) destinati all’infrastruttura e dare così il via ai nuovi cantieri.
I fondi sono così ripartiti tra i soggetti attuatori: 7,2 milioni alla Città metropolitana di Bologna e 3,8 milioni alla Provincia di Modena. Le risorse per il tratto modenese serviranno in particolare a realizzare il ponte a Concordia sulla Secchia. Attualmente la Ciclovia del Sole è percorribile nel suo primo tratto di 46 km da Mirandola (in provincia di Modena) a Sala Bolognese (nel territorio della città metropolitana di Bologna): con i fondi del Pnrr sarà possibile completare tutto il tratto emiliano-romagnolo tra la Lombardia e la Toscana.
“Vogliamo procedere spediti insieme ai territori per realizzare un’arteria fondamentale sia per la sostenibilità che per la promozione del turismo slow ed esperienziale”, ha sottolineato l’assessore regionale a turismo e infrastrutture Andrea Corsini: due obiettivi, quelli della mobilità dolce e dei nuovi circuiti turistici, “che intendiamo perseguire con determinazione per una completa valorizzazione del territorio”.
Ultimi commenti
buonasera, ma qualcuno vede ancora della polizia locale in giro per il centro, l'ultima volta durante COVID-19, visti con cane al guinzaglio mi fermano a
Monica Guerritore. Una grande attrice. Una bellissima donna. Ed anche una grande scrittrice. Ho appena terminato di leggere un suo libro di qualche anno fa, […]
Oh, dx o sx alle nuove elezioni faranno spallucce. Con il presidio dell' esercito, allora si avra' il miglior controllo.