“Lo dico a scanso di equivoci dato che sto ricevendo varie chiamate: io rimango convintamente nel MoVimento 5 Stelle, mantenendo l’impegno preso con i miei elettori e continuando a seguire con orgoglio le regole e i valori del Movimento (restituzioni del mio stipendio in primis)” così in una nota su Facebook la Vicepresidente della Camera dei Deputati e deputata del M5S Maria Edera Spadoni.
“Non mi sono mai piaciuti i cambi di casacca, e non credo sia una questione di populismo o di estremismo, ma di ferma convinzione che tornare sul territorio a testa alta e riuscire a guardarmi allo specchio tutte le mattine, valga più di qualsiasi altro progetto nuovo (i cui valori e programma mi sono ancora oscuri). Umanamente mi dispiace tantissimo vedere le strade dividersi, con tanti colleghi ho fatto battaglie storiche nella scorsa legislatura e ho lavorato in completa sintonia in questa. A prescindere da tutto, sono stata eletta grazie al simbolo del M5S e uscirò di scena allo stesso modo” conclude Spadoni.
Stefania Ascari: rimango nei 5s. ‘In questo servizio temporaneo che sto prestando allo Stato italiano il mio primo pensiero va agli elettori, ai cittadini e alle cittadine. A loro, innanzitutto, dev’essere portato il massimo rispetto. Il mio lavoro, questo l’ho avuto chiaro sin dal principio, si svolge nel loro esclusivo interesse.
Quando si entra in Parlamento è fondamentale ricordare in ogni occasione a se stessi perché si è li e soprattutto da dove si viene e dove si torna’.
Con queste parole l’onorevole cinque stelle Stefania Ascari sottolinea che non lascerà il Movimento.
‘Desidero che la politica, una sana politica, torni nei territori a parlare con la gente di temi, di valori, di sinergie per portare a casa delle buone leggi.
Le strategie politiche e i tatticismi non interessano ai cittadini e nemmeno un terzo mandato che, come abbiamo visto, tira di più di un carro di buoi.
Quello che interessa – sottolinea – è fermare il massacro quotidiano di donne. 6 in 7 giorni. Il lavoro precario e con paghe ignobili che umilia le persone. Le morti bianche. Le mafie che sono sempre più liquide e utilizzano i social per diventare “Cool”. Poi ci sono i rincari, le bollette, la crisi energetica, l’ambiente, la siccità. I giovani, il disagio giovanile, gli aiuti alle famiglie e alle imprese. Una scuola più giusta e a misura di ragazzi e una sanità pubblica che funzioni. L’immigrazione, i profughi, la guerra in Ucraina. Il problema di chi non arriva con lo stipendio alla fine del mese. Perciò io dico: forza, c’è tantissimo da fare. Io resto nel MoVimento 5 Stelle perché quando si inizia un progetto lo si finisce’.
Ultimi commenti
Concordo con Rinaldo, ma aggiungo che si sta facendo strada una frangia di popolazione che li ha sempre votati ed è sempre più numerosa e […]
Ancora troppi interessi avviluppano PD/Sinistra in genere/Cooperative/Artisti/Curatori di Mostre ed eventi culturali/Istituzioni culturali in genere/sScuola/etc., sedimentati e cementificati da quasi 80 anni (ottanta!!) di […]
Questa nostra economia, nel suo complesso, ha troppe mordacchie, occorre inaugurare una stagione di "briglie" sciolte e i lavoratori dovrebbero inaugurare una stagione rivendicativa. Lavorare […]