La trecentesca Campana della Comunità di Modena torna a Palazzo comunale, nel locale al piano terra che si affaccia sui portici di piazza Grande. Contemporaneamente “A portata di mano”, il percorso tattile per scoprire il sito Unesco, allestito nel 2017, si trasferisce ai Musei del Duomo, ampliato e contestualizzato nell’ambito del nuovo percorso espositivo dedicato alla storia del complesso riconosciuto dall’Unesco nel 2017.
La Campana, firmata da Guido da Modena e datata 1310, era collocata in origine sulla cosiddetta Torre Mozza che un tempo svettava alta sui tetti della residenza municipale, ma che fu progressivamente ridotta in altezza tra Cinque e Seicento perché gravemente lesionata dai terremoti. Appartenente da fine Ottocento alla raccolta di antichi strumenti musicali del Museo Civico, è esposta da qualche anno nella sede della circoscrizione di piazzale Redecocca, ora non più accessibile al pubblico.
Grazie al contributo dei cittadini che hanno partecipato alla campagna “Io sono Patrimonio dell’Umanità 2020”, nelle prossime settimane la Campana sarà trasferita nella nuova sede e valorizzata attraverso un apparato multimediale che ne racconterà la storia.
Ultimi commenti
Concordo con Rinaldo, ma aggiungo che si sta facendo strada una frangia di popolazione che li ha sempre votati ed è sempre più numerosa e […]
Ancora troppi interessi avviluppano PD/Sinistra in genere/Cooperative/Artisti/Curatori di Mostre ed eventi culturali/Istituzioni culturali in genere/sScuola/etc., sedimentati e cementificati da quasi 80 anni (ottanta!!) di […]
Questa nostra economia, nel suo complesso, ha troppe mordacchie, occorre inaugurare una stagione di "briglie" sciolte e i lavoratori dovrebbero inaugurare una stagione rivendicativa. Lavorare […]