E’ partita in Emilia-Romagna, in anticipo di circa un mese rispetto agli anni scorsi, la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Sono state acquistate un milione e 200mila dosi, circa il 30% in più rispetto alla passata stagione. Nei contratti di fornitura viene prevista l’opzione di acquisto da parte della Regione di altre 230mila dosi, nel caso ci fosse un’alta richiesta.
Le aziende sanitarie hanno distribuito i vaccini ai medici di medicina generale. Hanno diritto alla vaccinazione gratuita persone sopra ai 60 anni, donne in gravidanza o nel post partum, adulti e bambini (a partire dai 6 mesi) con patologie croniche, medici e personale sanitario e sociosanitari, forze di polizia, donatori di sangue e personale degli allevamenti e dei macelli.
Ultimi commenti
Libertà è la parola chiave, libertà di poter esprimere una opinione e il nobile compito del Segretario Nazionale, unitario, è di trovare la sintesi politica
Grazie al cielo c’è libertà di adesione ai partiti. Se Campani non ha capito che Magi è il segretario di +Europa e preferisce la “democratica” […]
Grazie Luca Vecchi ti confermi sempre il migliore, in barba alle difficoltà dei tuoi cittadini