Nel secondo trimestre del 2021, secondo l’indagine congiunturale realizzata dalle Camere di commercio regionali e da Unioncamere Emilia-Romagna, la tendenza positiva per l’industria delle costruzioni emiliano-romagnola si è decisamente rafforzata, tanto da far tornare il settore ai livelli dello stesso periodo del 2019, l’ultimo anno prima dell’irrompere sullo scenario globale della pandemia di nuovo coronavirus.
Tra aprile e giugno di quest’anno è stata registrata una decisa accelerazione della ripresa (già avviata nel precedente trimestre), con un notevole incremento del volume d’affari a prezzi correnti (+11,9%) rispetto allo stesso periodo del 2020. Il volume d’affari ha recuperato i livelli del secondo trimestre del 2019, superandolo addirittura di mezzo punto percentuale nonostante il perdurare delle incertezze legate all’emergenza sanitaria Covid-19.
Nel trimestre preso in considerazione le piccole imprese hanno fatto segnare un deciso recupero (+11,1%), anche se la tendenza positiva ha mostrato l’accelerazione più netta per quanto riguarda le medie imprese (+14,1%). Le grandi imprese, invece, contrariamente ai tre mesi precedenti, quando avevano trainato di fatto la ripresa, hanno fatto evidenziare l’incremento più contenuto, per quanto comunque notevole (+9,7%).
Se si considera però la capacità di resistere alla crisi pandemica, soltanto le grandi imprese sono riuscite a superare di slancio il livello di attività del secondo trimestre del 2019 (+2,4%), mentre le medie imprese lo hanno sostanzialmente poco più che eguagliato (+0,8%) e le piccole l’attività non sono riuscite a tornare ancora del tutto ai livelli di due anni fa (-0,5%), anche se l’obiettivo non sembra molto lontano.
A fine giugno 2021 la consistenza delle imprese attive nel settore delle costruzioni era di 65.957 unità, con un incremento di 959 imprese (+1,5%) rispetto allo stesso periodo del 2020.
Ultimi commenti
Ti adoro Romagna Mia. Non mollare ce la farai!
Tiam bota come sempre siamo tutti con voi nel mio piccolo fatta la donazione a soun ed Maranell
Caro Nicola, anche se il tema è molto delicato (anzi, proprio perché è delicato) non sarei così tranchant, come molti fautori pro-life e organizzazioni affini sono […]