Venerdì 30 ottobre è in programma “L’assenza spettacolare”, una manifestazione nazionale indetta dai sindacati Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom in ogni capoluogo di regione per chiedere al governo di ripristinare l’operatività del settore dello spettacolo, azzerata di fatto dall’ultimo Dpcm del premier Conte che ha disposto – tra le altre cose – la sospensione degli “spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”, attirandosi forti critiche in particolare dagli addetti del settore e dai sindacati.
In Emilia-Romagna l’appuntamento è a Bologna a partire dalle ore 10 in piazza Roosevelt. La protesta coinvolgerà, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, tutti i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo, con delegazioni in arrivo da ogni provincia della regione.
“È un errore chiudere teatri e sale cinematografiche”, hanno sottolineato le sigle sindacali organizzatrici: “Luoghi che avevano garantito le misure contro i contagi, la protezione della salute dei lavoratori e degli spettatori. Il settore, obbligato dall’inizio della crisi a fermarsi, deve subire un altro brusco stop che non comprendiamo, soprattutto perché le misure imposte non consentivano il ritorno alla normalità, e comunque davano spazio, a nostro avviso, a un aumento della capienza, ove possibile, mantenendo le condizioni di sicurezza”.
“Chiediamo al governo di ripristinare l’operatività del settore, perché sappiamo che in questi mesi molti teatri sono rimasti chiusi e diverse sale cinematografiche hanno definitivamente chiuso. Il comparto ha la necessità di essere sostenuto, per avere una reale ripartenza e una prospettiva futura. Nel frattempo è necessario garantire un sostegno certo ai lavoratori. In troppi non hanno ancora ricevuto le indennità promesse”.
Ultimi commenti
Massima solidarietà al lavoratore!
Purtroppo il susseguirsi delle amministrazioni rosse ha avuto un unico denominatore comune ,chiudere il centro storico per trasferire i commerci nelle loro botteghe : Coop […]
Un'altra inutile mostra