Arrivano gli aiuti per gli agricoltori dell’Emilia-Romagna che hanno visto lo scorso anno i propri raccolti danneggiati dalla cimice asiatica con perdite complessive di oltre 112 milioni di euro.
È stato firmato dal Mipaf- il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – e ratificato dalla Conferenza Stato Regioni, il decreto che ripartisce, appunto, gli indennizzi 2019 del Fondo nazionale di solidarietà per i danni causati dall’insetto alle Regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto.
Sui 110 milioni di euro complessivi alla nostra regione sono stati assegnati oltre 63 milioni, più del 57% delle perdite dichiarate.
Gli interventi compensativi mirano a favorire la ripresa dell’attività economica e produttiva delle imprese e saranno ripartiti su tre anni: oltre 40 milioni di euro per il 2020, 11 milioni e 500mila sul 2021 e 11 milioni 500mila euro sul 2022.
Ultimi commenti
Ho letto queste memorie a scoppio ritardato, certamente finalizzate alla campagna delle prossime elezioni comunali, nelle quali traspare chiaramente che l'autore, era in una lista […]
Da una vita, esempio la Reggiana, i dirigenti tramite commercialisti competenti.... In terza categoria, le aziendine, sponsorizzano x, per poi passare in banca per ritirarli […]
Ma sapete che la raccolta notturna deve rispettare certe emissioni di decibel PER LEGGE? La legge tutela il diritto al riposo notturno, NESSUNA raccolta notturna […]