Dal 15 giugno e fino al 12 settembre in tutto il territorio regionale dell’Emilia-Romagna scatta la fase di attenzione per gli incendi boschivi, a causa del rischio di innesco di focolai di incendio e della propagazione delle fiamme. Il provvedimento è stato firmato dal direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile Rita Nicolini dopo una riunione in videoconferenza alla quale hanno partecipato rappresentanti della direzione regionale dei Vigili del fuoco, del comando regionale dei Carabinieri forestali e di Arpae Emilia-Romagna.
La raccomandazione è quella di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali durante i lavori agricoli e forestali, effettuandoli solo nella prima parte della mattinata (i fuochi dovranno essere spenti entro le ore 11) e rimandando le operazioni in presenza di vento. In ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del fuoco al numero verde 800-841051.
Sul sito dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna è possibile consultare il bollettino di informazione ai cittadini. Dalla mezzanotte tra lunedì 14 e martedì 15 giugno e fino alla mezzanotte tra lunedì 28 e martedì 29 giugno sarà valido il bollettino numero 11/2021, corrispondente allo scenario di rischio medio (colore giallo) su tutto il territorio regionale, fatte salve eventuali ordinanze più restrittive e/o specifiche limitazioni emanate da singoli Comuni.
Altri numeri utili sono il 115, numero di soccorso del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, e il 1515, numero dell’Arma dei Carabinieri (specialità forestale) per segnalare illeciti e comportamenti potenzialmente a rischio di causare incendi dei boschi.
Ultimi commenti
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,