Giovedì 5 marzo il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al rinvio del referendum sul taglio dei parlamentari, che era stato fissato per il prossimo il 29 marzo, tenendo conto della situazione sanitaria legata all’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Si tratta di un rinvio per il momento sine die, dato che non è ancora stata definita quale sarà la nuova data per la consultazione referendaria.
“Il governo ha ritenuto opportuno rivedere la decisione sulla data del referendum che era stata fissata prima dell’emergenza sanitaria, allo scopo di assicurare a tutti i soggetti politici una campagna elettorale efficace e ai cittadini un’informazione adeguata”, ha spiegato il ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà.
Le procedure referendarie, sia in Italia che all’estero, sono dunque sospese: riprenderanno quando sarà decisa la nuova data per il referendum. La legge consente all’esecutivo di fissare la nuova data entro il 23 marzo, in una domenica compresa tra il 50° e il 70° giorno successivo all’indizione: lo slittamento, quindi, sarà al massimo entro la fine di maggio.
Ultimi commenti
Un appunto: chi scrive non è un giovanotto di 20 o 30 anni arrabbiato con lo stato di cose, o un ingenuo intellettuale che vive […]
Per informarsi a riguardo con un minimo di riferimenti: https://en.wikipedia.org/wiki/Four-day_workweek Gentile direttore, non nutro particolare simpatia per Elly Schlein (nè per il PD). Sembra in effetti conoscere poco […]
Solito ritornello di inizio autunno, la becera speculazione da ottobre in avanti con l'inizio della stagione invernale, l'addossarsi delle colpe ad una sporca […]