Con i 2.194 contagi registrati domenica 27 febbraio, su un totale di 14.292 tamponi eseguiti nelle precedenti 24 ore (di cui 6.235 molecolari e 8.057 antigenici rapidi), in Emilia-Romagna sono saliti complessivamente a quota 1.184.655 i casi di positività riscontrati in regione dall’inizio dell’epidemia di nuovo coronavirus ad oggi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi effettuati è stata del 15,3%.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 75 (quattro in meno rispetto alla rilevazione precedente, 42 di questi non sono vaccinati), con un’età media di 63,1 anni: due a Piacenza (-1); 5 a Parma (dato invariato); 5 a Reggio (-1); 7 a Modena (-1); 28 a Bologna (-1); 8 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (invariato), uno a Forlì (invariato); uno a Cesena (invariato); 9 a Rimini (invariato). Sono invece 1.393 (quattordici in meno rispetto alla rilevazione precedente) i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, con un’età media di 74,6 anni.
L’età media dei nuovi positivi è di 38,8 anni. La situazione dei contagi, divisa per province, vede Bologna in testa con 635 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 242.305 casi), seguita da Reggio (255 su 130.482) e da Ravenna (239 su 109.046); poi Modena (233 su 184.130), Ferrara (184 su 80.887), Parma (162 su 96.631), Rimini (162 su 117.141), Cesena (110 su 66.865), Piacenza (88 su 64.359), il circondario imolese (72 su 36.767) e Forlì (54 su 56.042).
I casi attivi, cioè le persone attualmente malate, sono complessivamente 36.556 (1.826 in meno rispetto alla rilevazione precedente). La quasi totalità di questi fanno riferimento a persone in isolamento a casa, con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o del tutto asintomatiche: 35.088 persone (1.728 in meno rispetto alla rilevazione precedente), pari al 95,9% del totale dei casi attivi.
Le persone complessivamente guarite tra le ultime due rilevazioni sono state 4.011, numero che ha fatto salire il totale dei guariti dall’inizio dell’epidemia a quota 1.132.216. Nello stesso intervallo di tempo, tuttavia, sono stati registrati anche 9 decessi: uno in provincia di Modena (una donna di 91 anni), 7 in provincia di Forlì-Cesena (quattro donne di 94, 82, 66 e 44 anni e tre uomini di 98, 87 e 55 anni), mentre un nono decesso – registrato dall’Ausl di Modena – riguarda un uomo di 76 anni residente fuori regione. Non si sono registrati decessi in provincia di Piacenza, Parma, Reggio, Bologna, Ferrara, Ravenna e Rimini. Dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati complessivamente 15.883.
Ultimi commenti
Un appunto: chi scrive non è un giovanotto di 20 o 30 anni arrabbiato con lo stato di cose, o un ingenuo intellettuale che vive […]
Per informarsi a riguardo con un minimo di riferimenti: https://en.wikipedia.org/wiki/Four-day_workweek Gentile direttore, non nutro particolare simpatia per Elly Schlein (nè per il PD). Sembra in effetti conoscere poco […]
Solito ritornello di inizio autunno, la becera speculazione da ottobre in avanti con l'inizio della stagione invernale, l'addossarsi delle colpe ad una sporca […]