Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 55.841 casi di positività, 2.046 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.943 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 10,8%.
Dei nuovi contagiati, sono 963 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente, tra i nuovi positivi 242 persone erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 411 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 44,4 anni.
Sui 963 asintomatici, 324 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 52 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 per screening sierologico, 25 con i test pre-ricovero. Per 560 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 481 nuovi casi, poi Reggio Emilia (367) Modena (322), Piacenza (191), Rimini (178), Parma e Ferrara con 122 nuovi casi di positività ciascuna, e Ravenna (96). Seguono Forlì (75), Cesena (51) e Imola (41).
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
I tamponi effettuati sono stati 18.943, per un totale di 1.589.691. A questi si aggiungono anche 2.674 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 23.213 (1.794 in più di quelli registrati ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 21.865 (+1.722 rispetto a ieri), il 94% dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 19 nuovi decessi: 7 in provincia di Bologna (2 donne di 91 e 94 anni e 4 uomini di 84, 90, 92 e 97 anni, più 1 donna di 83 anni a Imola), 6 in provincia di Modena (2 donne di 84 e 87 anni e 4 uomini di 85, 89, 90 e 94 anni), 2 in provincia di Piacenza (2 uomini di 90 e 93 anni), 2 in provincia di Ferrara (1 donna di 73 anni e 1 uomo di 88), 1 a Cesena (1 uomo di 65) e 1 a Rimini (1 donna di 88 anni). Nessun decesso nelle province di Parma, Reggio Emilia e Ravenna. Dall’inizio dell’epidemia i morti complessivi in Emilia-Romagna sono 4.631.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 125 (+6 rispetto a ieri), 1.223 quelli in altri reparti Covid (+66).
Sul territorio, le 125 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 7 a Piacenza (-2 rispetto a ieri), 11 a Parma (+1), 7 a Reggio Emilia (dato invariato), 25 a Modena (+10), 42 a Bologna (-4), 3 a Imola (dato invariato), 8 a Ferrara (+1), 5 a Ravenna (dato invariato), 5 a Forlì (-1), 4 a Cesena (+1) e 8 a Rimini (stesso dato di ieri).
Le persone complessivamente guarite salgono a 27.997 (+233 rispetto a ieri).
Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 7.100 a Piacenza (+191, di cui 61 sintomatici), 5.771 a Parma (+122, di cui 83 sintomatici), 8.690 a Reggio Emilia (+367, di cui 278 sintomatici), 8.056 a Modena (+322 di cui 179 sintomatici), 10.775 a Bologna (+481, di cui 183 sintomatici), 1.050 casi a Imola (+41, di cui 27 sintomatici), 2.584 a Ferrara (+122, di cui 37 sintomatici); 3.002 a Ravenna (+96, di cui 62 sintomatici), 2.390 a Forlì (+75, di cui 56 sintomatici), 1.796 a Cesena (+51, di cui 35 sintomatici) e 4.627 a Rimini (+178, di cui 82 sintomatici).
Aumentano ancora i contagi per Covid in Italia, sono 31.758, secondo il bollettino del ministero della Salute; l’incremento delle vittime è di 297 in 24 ore. Nuovo record di tamponi effettuati in un giorno: nelle ultime 24 ore sono 215.886, ancora 800 in più del massimo toccato ieri. I pazienti in terapia intensiva aumentano di 97 unità portando il totale a 1.843, i ricoverati con sintomi di 972 e sono ora 17.966, secondo i dati del ministero della Salute. L’aumento degli attualmente positivi in un giorno è di 25.600 che portano il totale dei malati a 351.386. Molto più ridotto, invece, l’incremento dei guariti: 5.859 nelle ultime 24 ore per un totale di 289.426.
Ultimi commenti
Massima solidarietà al lavoratore!
Purtroppo il susseguirsi delle amministrazioni rosse ha avuto un unico denominatore comune ,chiudere il centro storico per trasferire i commerci nelle loro botteghe : Coop […]
Un'altra inutile mostra