Nel Salmo 51, il Miserere, leggiamo: “Un cuore spezzato e umiliato, o Dio, tu non disprezzi”. Penso che diventiamo veramente uomini solo quando siamo stati spezzati, cioè quando abbiamo fatto una vera e profonda esperienza del nostro limite. L’alternativa è Adamo, l’uomo che vuole diventare dio. Per questa pretesa, viene interrotto ogni rapporto, ogni “alleanza”. Non esiste più l’alleanza con Dio, che viene visto come nemico della nostra libertà; ma non esiste più neppure l’alleanza con gli altri uomini, con i quali si ingaggia la competizione per il potere.
Quanto dolore deriva da questo “peccato originale”! Ma proprio nella miseria l’uomo può ritrovare la sua grandezza. Scrive Pascal: «È bene sentirsi stanchi e affaticati dell’inutile ricerca del vero bene, al fine di tendere le braccia al liberatore».Siamo nel tempo di Avvento e ci viene proposta la figura di Giovanni il Battista. Egli ricorda a ciascuno il proprio peccato. Egli propone il battesimo, cioè l’immersione nell’acqua, che simboleggia la morte. Ognuno di noi deve operare un sincero giudizio su se stesso: l’uomo vecchio deve morire, non c’è possibilità di riforma, di aggiustamenti; non valgono neppure i buoni propositi. C’è però qualcosa di grande, che l’uomo può fare: “confessare”, cioè riconoscere la propria povertà, e consegnarsi.
Consegnarsi a chi? Giovanni orienta a colui che “battezza nello Spirito Santo”, cioè a un intervento gratuito e creatore, come quando lo Spirito si librava sulle acque primigenie o come quando il soffio divino ha animato la statua di fango e ne ha fatto un uomo. Giovanni porta in sé tutta la ricchezza della Prima Alleanza, i suoi simboli, il suo linguaggio. Tuttavia, quando fa l’esperienza del dolore, non solo il credente, ma ogni uomo si rivolge a un Tu sconosciuto, assente e presente nello stesso tempo. Consegnarsi non vuol dire cadere nel vuoto: la ragione può obiettare che sono i nostri desideri a illuderci, ma qualcosa di più profondo ci dice che in realtà due braccia misericordiose ci accolgono.
Il battesimo di Giovanni inaugura dunque il tempo dell’attesa: non si tratta però di un’attesa inerte. C’è una richiesta perentoria, che sorge dal nostro intimo: ripristinare l’alleanza con gli altri uomini. Concretamente, questo vuol dire rinunciare alla competizione a favore della solidarietà. Significa dare a questa parola, solidarietà, un senso più vero: non l’episodio o un buon sentimento, ma una scelta di vita, il sentirsi davvero parte di un tutto, nel quale ciascuno è responsabile di tutti.
Chi si impegna su questa via, avrà una ricompensa immediata: avvertirà che la sua attesa ha un senso e che una risposta verrà e sarà una parola di pace.
Mi chiedo, allora, se per caso il virus della pandemia non sia un moderno Giovanni il Battista. Esso ricorda a chi vuole ascoltare la miseria e fragilità dell’uomo. Superando ogni confine, ci fa sperimentare una paradossale fraternità. Contro di essa, molti di noi si ribellano e continuano l’amaro gioco delle accuse e delle diseguaglianze. Forse, è per questo che bisogna andare nel deserto, per ascoltare il messaggio di Giovanni: fare un po’ di silenzio, rinunciando a qualche dibattito in televisione, chiedersi che cosa dice a ciascuno il tempo che stiamo vivendo. Ricostruiamo l’alleanza che ci stringe a ogni uomo. In questa alleanza, riscopriremo la dignità e la bellezza del nostro essere uomini: le grandi parole della consolazione riprenderanno la loro verità.
Ultimi commenti
Non proprio una folla delle grandi occasioni, complice anche il maltempo. Elena Ethel Schlein ha arringato gli astanti elencando una serie di ovvietà, supercazzòle e […]
Non armati, ma stiamo scherzando????, verranno dotati di mazzi di rose x difesa
Il talebano de noantri si sarebbe pronunciato nello stesso modo di fronte ad una maglietta con falce e martello o qualsiasi altro simbolo di quell'altra