E’ stata estesa a tutta la giornata di lunedì 13 maggio l’allerta meteo in Emilia-Romagna già in vigore per per domenica 12. L’ultimo bollettino dell’Arpae segnala criticità idraulica, idrogeologica e per temporali da ‘bollino’ arancione, moderato, su Romagna, Emilia orientale e pianura emiliana centrale. In regione persistono precipitazioni intense mentre i venti sono ancora sostenuti sul crinale appenninico, sulla costa e sulla Romagna. Il mare è molto mosso.
Dalla serata di sabato 11 maggio sul territorio si sono registrati disagi, con interventi dei vigili del fuoco, per vento forte e alcuni temporali, ma non si sono registrate particolari criticità o feriti. A Parma nella serata di sabato le raffiche di vento hanno superato i 60 chilometri orari in città, causando cadute di rami che hanno danneggiato qualche auto. Chiusi i parchi cittadini mentre tre alberi, di cui uno secolare, sono caduti di fronte al cimitero centrale.
Disagi su alcune strade della provincia di Reggio Emilia a causa delle intense precipitazioni. Diversi tratti stradali sono stati allagati, rileva una nota della Provincia, “spesso a causa della carente manutenzione da parte dei proprietari di terreni privati che non consente una corretta regimazione delle acque”.
Ultimi commenti
buonasera, ma qualcuno vede ancora della polizia locale in giro per il centro, l'ultima volta durante COVID-19, visti con cane al guinzaglio mi fermano a
Monica Guerritore. Una grande attrice. Una bellissima donna. Ed anche una grande scrittrice. Ho appena terminato di leggere un suo libro di qualche anno fa, […]
Oh, dx o sx alle nuove elezioni faranno spallucce. Con il presidio dell' esercito, allora si avra' il miglior controllo.