Da settembre mascherina e green pass garantiranno a studenti e docenti di potersi ritrovare nelle aule universitarie dell’Emilia-Romagna, mantenendo gli strumenti di didattica online per chi non potrà frequentare le lezioni in presenza: è quanto hanno concordato, nel corso di un incontro online, la Regione e i rettori degli atenei di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma e delle sedi piacentine del Politecnico di Milano e dell’Università Cattolica.
La decisione è stata presa nel solco del decreto-legge dello scorso 6 agosto, che ha disciplinato l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche e universitarie: laddove il numero degli studenti e la disponibilità di spazi lo consentiranno, inoltre, saranno adottate soluzioni organizzative per prevedere – come misura aggiuntiva rispetto all’utilizzo della mascherina e al possesso del green pass – anche il distanziamento interpersonale di un metro.
Tutte le sedi universitarie della regione continueranno a offrire la possibilità di usufruire della didattica anche a distanza, secondo modalità differenti, adattate ai diversi contesti: questo permetterà di seguire le lezioni online anche agli studenti stranieri che non sono ancora arrivati (o rientrati) in Italia e a tutti gli altri studenti impossibilitati per altri motivi a frequentare i corsi dal vivo.
Nel corso dell’incontro, infine, la Regione Emilia-Romagna e le università hanno condiviso l’impegno comune a garantire condizioni di completa accoglienza ai rifugiati afghani che volessero studiare o lavorare negli atenei emiliano-romagnoli: a tal proposito saranno individuati strumenti e servizi specifici di accoglienza attraverso un progetto coordinato da tutti i partner e attuato attraverso Ergo, l’azienda regionale per il diritto agli studi superiori.
Ultimi commenti
Vedi l'analisi andrebbe fatta in modo più precisa e strutturata considerando le dimensioni delle città, la loro evoluzione storica, la loro economia, mentre parlare genericamente
E infatti e' proprio guardando avanti e intorno che ci si dovrebbe rendere conto che l'estensione delle ZTL e' una tendenza in atto ormai da
Carissimo il Luca, perché l' invasione delle specie aliene ai danni delle specie autoctone è voluta.