Con l’addendum (integrazione) alla Convenzione tra Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane spa, si indicano alcuni interventi prioritari nel proseguimento del Programma di rigenerazione urbana quartiere Santa Croce-area Reggiane.
Il documento, che sarà deliberato prossimamente dal Consiglio comunale, viene presentato stasera alla Commissione Affari generali e istituzionali-Amministrazione e Bilancio dall’assessore Daniele Marchi.
Gli obiettivi prioritari che, una volta approvato l’atto dal Consiglio e recepito dalla Stu Reggiane spa, potranno entrare in una fase pienamente realizzativa con l’indizione delle gare per i lavori, sono: la riapertura di viale Ramazzini lato ovest (passaggio a livello), la riqualificazione dei capannoni di Santa Croce inseriti nel Progetto Riuso e i capannoni 15A/B/C dell’area Reggiane.
“L’area Reggiane, con la creazione del Parco Innovazione, e il quartiere Santa Croce con la riapertura del viale Ramazzini e l’adeguamento di una decina di immobili dismessi all’ospitalità di associazioni, organizzazioni ed attività educative, sociali, culturali e sportive – dice l’assessore a Bilancio e Sviluppo economico Marchi – potranno quindi proseguire il loro cammino verso la rigenerazione e un nuovo futuro. L’integrazione della Convenzione e il conseguente previsto via libera alle gare d’appalto è oggi possibile dopo il dietrofront del governo, che nei mesi scorsi aveva cancellato i finanziamenti del piano periferie e aree urbane promossi dal precedente governo e che, messo alle strette dai Comuni e dalle Regioni italiani, ha reso nuovamente disponibili i finanziamenti. Per Reggio Emilia si tratta di 18 milioni di euro”.
Ultimi commenti
La gente è triste..poca consapevolezza..di se stessi..i giovani sembrano dei vecchi scemi.. incredibile, questo è sicuramente un momento duro, ma con la rabbia,la tristezza..non si
Non scordare le fontanine e i tubi fuori villa..io intanto aspetto un attacco corrente..ma non mi hanno dato il codice POD. Comunque, un termoisolante e
Reggio è stata rovinata