La mostra “Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli”, allestita fino al 16 gennaio ai chiostri di San Pietro a Reggio, continua a stupire i visitatori e lo farà anche durante le festività natalizie e di fine anno, grazie a una serie di aperture straordinarie.
Nel frattempo, però, le forme gioiose delle opere in esposizione hanno ispirato anche gli operatori del dipartimento didattico della Fondazione Palazzo Magnani, che hanno ideato un programma di attività collaterali nato per conoscere meglio l’illustratrice di origine reggiana e approfondire la traccia artistica che la contraddistingue: ad esempio con le visite guidate del sabato pomeriggio (il 4, l’11 e il 18 dicembre, l’8 e il 15 gennaio, sempre alle 15.30) e i laboratori “Illusioni Caleidoscopiche” dedicati alle famiglie (il 5 e il 19 dicembre e il 5 gennaio, sempre alle 10.30). Per queste iniziative è obbligatoria la prenotazione, dal momento che i posti a disposizione sono limitati.
Sabato 4 dicembre, inoltre, la Fondazione Palazzo Magnani ha organizzato – in collaborazione con il Centro per le famiglie del Comune di Reggio – due “Letture Caleidoscopiche”: alle 10.30 per bambini e bambine fino ai 4 anni d’età, e alle 11.30 per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni. Saranno letti due libri per bambini illustrati da Olimpia Zagnoli: “L’omino di niente” di Gianni Rodari e “Il mondo è tuo” di Riccardo Bozzi. Per questa iniziativa l’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.
Ultimi commenti
Tiam bota come sempre siamo tutti con voi nel mio piccolo fatta la donazione a soun ed Maranell
Caro Nicola, anche se il tema è molto delicato (anzi, proprio perché è delicato) non sarei così tranchant, come molti fautori pro-life e organizzazioni affini sono […]
Siete il cuore dell'Italia. Forza Emilia