Domenica 6 luglio il secondo e ultimo giorno di “Live in Chiostri”, il festival promosso dall’Arci di Reggio e dal Consorzio Quarantacinque ai chiostri di San Pietro nell’ambito delle attività del Laboratorio Aperto, sarà tutto all’insegna della musica dei Savana Funk, che condivideranno il palco con il beatmaker, producer e dj Godblesscomputers; poi, a chiudere la cornice di questa due giorni reggiana di musica, arriverà il talento cristallino della cantante Any Other.
I Savana Funk, tra le formazioni più originali e dirompenti del panorama musicale italiano, incarnano l’essenza della live band unendo funk, rock, blues e musica africana; il groove è la loro lingua e il palco la loro casa, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. La band con base a Bologna si distingue per la capacità di unire tradizione e sperimentazione e dal vivo rappresenta un’esperienza ipnotica e suggestiva: ogni concerto è un rito collettivo in cui corpo e musica si fondono in un’unica vibrazione.
Aldo, Blake e Youssef saranno sul palco di “Live in Chiostri” insieme a Lorenzo Nada, alias Godblesscomputers, beatmaker, producer e dj mosso da una precoce passione per i campionatori e per i vinili. Nel 2011 prende vita Godblesscomputers, moniker di un progetto musicale che, ispirato da ritmiche e stilemi della musica black, avanza in territori elettronici mantenendo però fedele il groove e il calore originario del suo suono.
Any Other è invece il progetto principale di Adele Altro, polistrumentista e produttrice con base a Milano, già attiva da parecchi anni nella scena musicale italiana e internazionale. Due dischi e tre ep alle spalle, con i suoi lavori ha contribuito a (ri)portare l’indie-rock sotto i riflettori, oltre ad aver suonato in Europa e non solo. “Per te, che non ci sarai più”, pubblicato il 29 aprile scorso per 42 Records, è un ep concepito e registrato in una manciata di settimane, con una vitalità emotiva che trasuda da ogni traccia senza mai perdere lucidità artistica.
Alle ore 18 è inoltre in programma “Timpani”, a cura del collettivo torinese Dew Rec, una sorta di ouverture che traghetterà il pubblico fino ai concerti della serata. “Timpani” è un format di music-forum, esperienza di ascolto partecipativa che promuove una modalità di fruizione musicale basata sull’approfondimento e il confronto reciproco come strumenti di community-making culturale.
“Live in Chiostri” è un evento promosso dal Consorzio Quarantacinque nell’ambito dei progetti del Laboratorio Aperto dei chiostri di San Pietro e da Arci Reggio Emilia in collaborazione con Amalgama Comunicazione, Antenna Music Factory, Dew Rec, Disco Fusion, Dna Concerti, Fondazione Palazzo Magnani, Fondazione I Teatri, Locusta e Circolo Arci Tunnel. L’iniziativa è finanziata grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna 2021-27 nell’ambito del cartellone di eventi Restate 2025.
There are no comments
Partecipa anche tu