Bagni “gender free” in municipio, aggiunta di una terza identità di genere sui questionari (grazie alla casella “altro”, oltre alla tradizionale opzione maschio/femmina), adozione di un linguaggio inclusivo e possibilità per i lavoratori degli enti aderenti di utilizzare l’alias in caso di fase di transizione sessuale: sono questi gli impegni assunti tramite un protocollo firmato a Reggio per contrastare le discriminazioni verso gli orientamenti sessuali Lgbti (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali).
Per i promotori si tratta del primo protocollo del genere in Italia, siglato – alla presenza dell’assessore alle pari opportunità della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti – da diversi enti istituzionali, tra cui il Comune di Reggio, l’Ausl di Reggio e l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Ultimi commenti
Molti anni fa, eravamo studenti alla stazione in attesa di un treno in forte ritardo, un "barbone" del tempo, barba lunga e bianca, ci avvicinò […]
Speriamo che quelli della giunta, oltre a farsi continuamente foto di gruppo, non mancano mai le occasioni, una inaugurazione, una nomina, una festa, tutti […]
in stazione c'è sempre e solo molto AFFETTO