Sono in partenza le lettere – firmate dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini – indirizzate dalla Regione a tutti i 370mila cittadini emiliano-romagnoli di età pari o superiore a 80 anni: l’obiettivo è quello di informarli sulle modalità di prenotazione del vaccino anti Covid-19, per dare così il via alla seconda fase della campagna vaccinale.
Le prenotazioni sono state suddivise in due fasi per evitare code e intasamenti nel sistema: dal 15 febbraio in poi potranno prenotarsi le persone con 85 anni o più, ovvero quelle nate nel 1936 e negli anni precedenti; dal primo marzo in avanti, invece, potranno prenotarsi le persone con più di 80 anni ma meno di 85 anni, quelle nate dal 1937 al 1941 (compresi). I primi appuntamenti per la somministrazione del vaccino saranno fissati già a partire dal giorno successivo all’apertura delle prenotazioni, quindi rispettivamente dal 16 febbraio (per le persone con 85 anni o più) e dal 2 marzo (per le persone tra gli 80 e gli 84 anni).
Sarà possibile effettuare la prenotazione attraverso i canali utilizzati solitamente per visite ed esami: recandosi presso i centri unici di prenotazione (Cup) o in farmacia, telefonando ai numeri di prenotazione delle Ausl territoriali di riferimento (qui l’elenco completo) oppure online con il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), via CupWeb o tramite l’app ER Salute.
Per prenotare il vaccino non servirà la prescrizione medica, ma saranno sufficienti i dati anagrafici (nome, cognome, data e comune di nascita) o in alternativa il codice fiscale del richiedente. All’atto della prenotazione saranno comunicati la data e il luogo dove recarsi per la somministrazione e tutte le altre informazioni necessarie.
Particolare attenzione sarà prestata a quella parte di popolazione ultraottantenne impossibilitata a muoversi autonomamente dalla propria abitazione: in quei casi sarà possibile rivolgersi direttamente alla propria Azienda Usl e le vaccinazioni saranno organizzate a domicilio con le unità operative e con il supporto dei medici di medicina generale.
Ultimi commenti
UN TEMPO DICEVANO: I COMPAGNI CHE SBAGLIANO. NON ESISTENDO PIU' I COMPAGNI, NON hanno il coraggio di DIRE SEMPLICEMENTE CHE SBAGLIANO. in do vriv ander? I SINISTRI/DESTRI […]
comunisti, (ma cosa sono?) non possiamo dire che sono in estinzione perchè non sono mai esistiti. L'UNICO COMUNITARISMO E' QUELLO DI CRISTO, FIGLIO DELL'UNICO DIO, ASSIEME
Lei ha ragione direttore, ma non si è accorto che passa il giro d'Italia? Il sindaco indossa solo il rosa e va in giro