In Emilia-Romagna la fascia d’età dei ventenni è tra quelle che ha aderito con più convinzione alla campagna vaccinale contro il nuovo coronavirus. Secondo i dati della Regione, infatti, a fine ottobre tra le persone di età compresa tra 20 e 29 anni solo il 6,64% non si è ancora vaccinato, una copertura inferiore percentualmente solo a quella degli over 70.
La quota di non vaccinati, invece, è superiore sia nella classe d’età immediatamente precedente – nella fascia 12-19 anni non risulta aver ricevuto nemmeno una dose il 24,55% – che in quelle successive: i trentenni senza copertura vaccinale sono infatti il 14,04%, i quarantenni il 16,43%, i cinquantenni l’11%, i sessantenni (categoria peraltro particolarmente a rischio, per età e patologie pregresse) l’8,42%.
Nel frattempo in Emilia-Romagna la percentuale complessiva di copertura vaccinale con almeno una dose è arrivata all’89% delle persone vaccinabili, per un totale di oltre tre milioni e mezzo di persone; l’86% degli emiliano-romagnoli, invece, ha completato il ciclo vaccinale (una sola dose per il vaccino Janssen di J&J, due dosi per i vaccini Astrazeneca, Pfizer o Moderna), mentre le dosi aggiuntive (la cosiddetta “terza dose”) è stata già somministrata a oltre centododicimila persone.
Ultimi commenti
Ancora troppi interessi avviluppano PD/Sinistra in genere/Cooperative/Artisti/Curatori di Mostre ed eventi culturali/Istituzioni culturali in genere/sScuola/etc., sedimentati e cementificati da quasi 80 anni (ottanta!!) di […]
Questa nostra economia, nel suo complesso, ha troppe mordacchie, occorre inaugurare una stagione di "briglie" sciolte e i lavoratori dovrebbero inaugurare una stagione rivendicativa. Lavorare […]
ma le nostre forze dell'ordine hanno la precisa indicazione di non utilizzare le maniere forti o sono mediamente incapaci di gestire la (molto diffusa) aggressivita' […]