La Fondazione Reggio Tricolore ha organizzato per la serata di mercoledì 6 luglio “Avanti popolo! Il canto sociale nella storia e nella memoria: tradizioni popolari, riscritture e rivisitazioni”, una lezione-concerto sul canto sociale in programma dalle 21.15 al centro sociale Orologio di Reggio.
Le note e le parole dei più noti canti sociali, con le loro radici nelle diverse tradizioni popolari, saranno al centro di un originale viaggio attraverso la storia e la cultura dell’Ottocento e del Novecento a cura di Monica Sighinolfi, Daniela Iotti e Lorenzo Capitani, con il contributo scientifico di Antonio Canovi e Azio Sezzi. Parteciperanno alla serata anche Alessandro Sevardi al violino, il Coro Selvatico Popolare (maestro e solista Tiziano Bellelli), il duo vocale-strumentale composto da Sara e Andrea Sistici, Carlo Perucchetti del Centro studi Musica e Grande Guerra e i lettori Monica Incerti Pregreffi e Franco Ferrari.
Con questa iniziativa la Fondazione Reggio Tricolore, in collaborazione con la Cgil e l’Anpi di Reggio, ha voluto contribuire alle manifestazioni per onorare i martiri del 7 luglio 1960, con il contributo straordinario di Giovanna Marini, che ha regalato agli organizzatori una video-intervista.
Per il presidente della Fondazione Reggio Tricolore Dumas Iori e per il collaboratore della fondazione Lorenzo Capitani, che è tra i curatori della serata, si tratta di “un’ulteriore occasione per alimentare in modo aperto e creativo un’autentica cultura della memoria, anche per fronteggiare adeguatamente nuove insidie per la nostra democrazia, nei tempi di crisi che stiamo attraversando. La lezione-spettacolo presenterà numerose novità, anche con musiche originali di Corrado Sevardi, e si concluderà con una sezione storico-culturale dedicata a un indimenticabile canto d’autore e popolare come “Per i morti di Reggio Emilia”. Un libretto di un centinaio di pagine, realizzato dai curatori, documenterà inoltre le riflessioni emerse durante la preparazione della serata.
Ultimi commenti
Come mai questo Umaréll ex Brigatista Rosso ha atteso 50 anni prima di rilasciare questa dichiarazione? La Coscienza di Classe si mitiga con l'età? Nella deposizione, omette […]
se questo era un rivoluzionario... più che altro sembra un banale personaggio che tuttora non ha idea di ciò che lo circonda
Stavo per scrivere le stesse cose. Per quanto posso vedere, l'"ardore guerriero" di questa fallimentare classe dirigente, legata mani e piedi agli interessi dell'egemone oltreoceano, […]