Scrive in una nota Azione Reggio per voce del segretario provinciale, Marco Cassinadri: “Il 10 febbraio è stata dichiarata dal Governo italiano (legge n. 92/2004) Giornata del Ricordo “in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano – dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati”.
Le foibe sono voragini rocciose dell’altopiano del Carso, e che furono usate alla fine della seconda guerra mondiale per “infoibare” (spingere nella foiba) migliaia di istriani e triestini, italiani ma anche slavi, antifascisti e fascisti, colpevoli di opporsi all’espansionismo comunista slavo propugnato dal Maresciallo Tito.
Sono state registrate più di 1700 foibe. Non è chiaramente quantificabile il numero delle vittime perché è risultato impossibile esaminare tutte le foibe utilizzate, ma le stime parlano di più di 10.000 persone, gettate spesso ancora vive nelle cavità rocciose.
Azione commemora tutte le vittime con dolore mai sopito e si impegna ad operare affinché esso non possa essere dimenticato per evitarne la ripetizione.
Purtroppo notiamo sempre più spesso che la storia insegna ben poco agli uomini, guerre, discriminazioni, abusi, intolleranze continuano in altri modi, in altre forme ma con la stessa disumanità e violenza”.
Ultimi commenti
Replica del Comitato Prolife insieme Le parole di Priamo Bocchi all' Assemblea legislativa dell' Emilia Romagna sulla Ru486, mi riportano alla mente la fiaba" I vestiti […]
Una domanda: perché il Sig. Maramotti non parla con i propri dirigenti responsabili del personale,e cerca di capire cosa ha portato le lavoratrici a protestare? […]
Siamo al surreale e hanno anche il coraggio di ribadire che sono garantisti. In sintesi una qualunque condanna di anche solo una persona per questi signori […]