Con l’inizio di maggio a Reggio entra ancora più nel vivo la diciassettesima edizione di Fotografia Europea, con un weekend che vedrà come assoluto protagonista il circuito Off della manifestazione; senza dimenticare, però, il programma di eventi e visite guidate che darà ai visitatori la possibilità di approfondire differenti aspetti e interessi. Le mostre saranno aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20.
Sabato 7 maggio, a partire dalle 18, arriva la Notte Off: una serata interamente dedicata al circuito Off, l’evento collettivo e indipendente che arricchisce il festival reggiano con duecento mostre diffuse sparse su tutto il territorio, ospitate in sedi inusuali messe a disposizione da privati cittadini (negozi, librerie, ristoranti, alberghi, atelier, studi professionali, laboratori artigianali e molto altro). In questo modo anche fotografi emergenti e semplici appassionati si sono potuti misurare con il tema di questa edizione: “Un’invincibile estate”, tratto da una frase del grande scrittore francese Albert Camus.
Fotografia Europea, il 7 maggio a Reggio arriva la Notte Off
Dopo il grande successo di pubblico del primo fine settimana, sabato 7 maggio alle 18 è in calendario una visita guidata gratuita – condotta da Anna Orlandelli – alla mostra “Possibile”, allestita ai chiostri di san Domenico. La mostra, frutto della nona edizione di Giovane Fotografia Italiana, è nata da una call dedicata a giovani artisti e artiste under 35 e raccoglie sette ricerche artistiche, diverse tra loro ma capaci di esprimere affinità e tratti comuni proprio alla luce del tema scelto per l’edizione 2022 del festival: quella spinta al cambiamento, alla ricerca del possibile, alimentata da un mix sapiente di azione e immaginario. Per partecipare alla visita guidata non è necessaria la prenotazione.
Domenica 8 maggio, invece, alle 11 al Laboratorio Aperto dei chiostri di San Pietro è in programma l’incontro “Alfabeti. Tra letteratura e arti visive”, con l’artista visiva e scrittrice Sabrina Ragucci in dialogo con il giornalista Michele Smargiassi: un’occasione per approfondire il tema della fotografia tra letteratura e arti visive.
L’appuntamento si inserisce all’interno del nuovo progetto “Welcome stories – Questo albergo è una casa”, promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio in collaborazione con l’assessorato a cultura, marketing territoriale, turismo e pari opportunità del Comune di Reggio. Nato da un’idea di Piergiorgio Paterlini, che ne è il direttore artistico, il progetto ha le caratteristiche di un festival letterario e prevede di accogliere a Reggio ogni anno tre scrittori o scrittrici per un intero weekend, incontrando il pubblico in diverse occasioni, essendo chiamati a vivere tre giornate in città e pernottando in un albergo che diventerà la loro casa temporanea, nella quale nascerà un racconto lungo che verrà successivamente pubblicato.
Nel pomeriggio di domenica 8 maggio, alle 16, è in programma una visita guidata alle mostre dei chiostri di San Pietro, per approfondire l’interpretazione che gli artisti e le artiste ospiti hanno dato al concept dell’edizione di quest’anno. La partecipazione alla visita guidata è su prenotazione, da effettuare scrivendo una mail a info@palazzomagnani.it; il costo è di 3 euro, comprensivo di visita guidata e biglietto d’ingresso alle mostre allestite ai chiostri di San Pietro.
Ultimi commenti
Spero non fosse Max Mara
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media