Sono 37 i Comuni di pianura che hanno risposto al bando della Regione Emilia-Romagna per promuovere entro la fine del 2021 altrettanti interventi di forestazione urbana, con una richiesta di risorse pari a circa 1,8 milioni di euro: l’obiettivo è quello di aumentare le aree verdi e la superficie boschiva in pianura per migliorare l’ambiente urbano e la qualità della vita dei cittadini che vi risiedono.
I progetti candidati a ricevere il finanziamento per il piano di forestazione urbana riguardano sia fasce boscate che veri e propri boschi urbani permanenti. Saranno utilizzate preferibilmente specie autoctone, più performanti nell’assorbimento dei principali agenti inquinanti atmosferici (Pm10, 03, Co2, NO2) e ad elevata resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici e degli stress ambientali che caratterizzano gli ambienti cittadini.
Lo scorso 3 luglio, inoltre, si è chiuso anche il bando regionale dedicato ai vivai dell’Emilia-Romagna intenzionati a diventare punti per la distribuzione delle piante della campagna “Mettiamo radici per il futuro”, il grande piano green della Regione che punta a piantumare 4,5 milioni di nuovi alberi – uno per ogni cittadino emiliano-romagnolo – su tutto il territorio entro i prossimi quattro anni: da Piacenza a Rimini i vivai accreditati sono ora 22, quattro in più rispetto ai 18 dello scorso anno.
Ultimi commenti
Ti adoro Romagna Mia. Non mollare ce la farai!
Tiam bota come sempre siamo tutti con voi nel mio piccolo fatta la donazione a soun ed Maranell
Caro Nicola, anche se il tema è molto delicato (anzi, proprio perché è delicato) non sarei così tranchant, come molti fautori pro-life e organizzazioni affini sono […]