Nel pomeriggio di giovedì 2 settembre si è svolta una conferenza stampa del presidente del consiglio Mario Draghi (assieme ai ministri per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, dell’istruzione Patrizio Bianchi, della salute Roberto Speranza e delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini) per fare il punto sulle questioni principali che il governo sta affrontando e sulle quali delibererà nei mesi futuri.
Tra i punti più importanti, ovviamente, quello riguardante la situazione della pandemia di nuovo coronavirus.
“La campagna vaccinale procede spedita”, ha spiegato il premier: “Verso la fine di settembre sarà vaccinato l’80% della popolazione. Già oggi il 70% è completamente vaccinato, quindi sono abbastanza fiducioso che raggiungeremo l’obiettivo dell’80% per fine settembre, il che dà un grande conforto sia per la ripresa dell’attività produttiva che per la ripresa della scuola. Vorrei di nuovo – e mi dispiace ripetermi – ribadire il mio invito a vaccinarsi. Intanto è un atto verso sé stessi, è un atto anche di solidarietà verso gli altri, è un atto di protezione della propria famiglia, di tutte le persone con cui si viene in contatto”.
Il presidente Draghi, poi, rispondendo a una domanda di un giornalista ha preannunciato l’intenzione del governo di introdurre l’obbligo vaccinale, una volta che l’Ema (l’agenzia europea del farmaco) e l’Aifa (l’agenzia italiana del farmaco) avranno riclassificato i vaccini contro il nuovo coronavirus da farmaci emergenziali a farmaci standard.
“L’obbligo, tra l’altro, nel nostro Paese è già disposto da norma primaria per quanto riguarda il personale sanitario”, ha sottolineato il ministro Speranza: “Quindi in realtà già è applicato a un pezzo della nostra società, e quindi è una possibilità che resta potenzialmente a disposizione delle istituzioni, del governo, del Parlamento”. Sulla terza dose, invece, “c’è un confronto in corso proprio in queste ore, e questo confronto porterà la scelta della terza dose. Si inizierà, io credo, già entro il mese di settembre; comunque nel mese di settembre, alla fine di questo mese, e si partirà dalle persone che hanno una risposta immunitaria molto fragile”, ha aggiunto il ministro della salute, secondo un’indicazione che “nelle ultime ore è anche arrivata dall’Ema, dall’Ecdc, dalle autorità europee, ed è un’indicazione su cui il nostro Cts ha già espresso un’opinione”.
Sono poi previste novità anche sul fronte del green pass: il presidente Draghi ha annunciato che l’orientamento del governo è quello di estenderne l’uso ad altri luoghi e settori, anche se “per decidere esattamente quali sono i vari passi, quali sono i settori che dovranno averlo prima, eventualmente faremo una cabina di regia, come peraltro è stato chiesto anche dal senatore Salvini. Ma la direzione è quella”, ha concluso il premier.
Ultimi commenti
In questi "tavoli" si rappresentano situazioni che non corrispondono alla realtà, ma di che parlano!?
Tra amore e masochismo. Tra amore e masochismo c'è un sottile confine che separa la felicità dal dolore. Non so quando ho varcato quella linea, ma so che l'hai varcata
Ti adoro Romagna Mia. Non mollare ce la farai!